6 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
5 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

CortAtto: lo spettacolo finale del laboratorio teatrale dell’Ipsoa Ipsia Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “CortAtto” è stato lo spettacolo conclusivo del laboratorio dell’IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci di Castrovillari, che, nella perfetta fusione degli studenti delle due scuole, Ipseoa e Ipsia, è stato realizzato attraverso una duplice produzione. Alla presenza del sindaco della città, Domenico Lo Polito, dell’assessore con delega al Turismo, Spettacoli ed Attuazione, Ernesto Bello, della presidente del Consiglio di Istituto, signora Carmela Donato, di Casimiro Gatto dell’Associazione Culturale Aprustume di un pubblico numeroso di docenti e studenti, gli attori hanno dato vita ad un duplice atto, dietro la voce narrante di Siria Bellizzi. 

“Niente è così come appare”, atto unico nato da un adattamento di Michele Messina, con la preziosa collaborazione di Ines Ferrante e Rosa Maria Mastroianni, che ha visto Ionut Petru Munteanu (Massimo),  Luigi Barcellante (Don Fernando), Samuel Di Mare (Vespasio da Rotonda), Simone Esposito (il cameriere) Briant Kullira (Gianlorenzo tifoso arrabbiato), Francesca De Luca (Donna Ginnasia) e Noemi Ferrara, seduti ai tavolini di un bar, essere impegnati in uno strano incontro con oggetti volanti non identificati, interpretati da Caterina Gaetani, David Tatuasvhili, Giada Dattoli e Romilda Venezia, sottoposti alle domande di due poliziotti sfaccendati, Valentina Roberti e Sara Grandi. 

Intorno a loro si aggira una strana coppia, AnaliaShelku e Christian Faillace, importunata da Oscarino, Emmanuel Antonucci. Intorno a tutti loro impazza uno spazzino distratto dalle donne, Pierpaolo Adduci. 

È seguita, quindi, la proiezione del corto cinematografico “Un cocktail…da brividi”, realizzato, nell’ambito di un progetto PNRR (DM 170 Riduzione dei divari territoriali), dalla prof.ssa Ines Ferrante e dal prof. Michele Messina. Liberamente tratto dal racconto “Uno spirito in un lampone”, di Ignazio Ugo Tarchetti, ambientato nel 1854 in un piccolo villaggio della Calabria, il corto ha coinvolto diversi studenti dell’Ipseoa e dell’Ipsia, anche nelle vesti di aiuto regista e costumisti. 

Il Sindaco Lo Polito ha sottolineato l’importanza della manifestazione che ha sancito lo spirito di unione dei ragazzi delle due scuole fuse nello scorso settembre.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.