4 minuti fa:Turista inglese disperso nella Sila Grande: soccorso dai Vigili del Fuoco
16 ore fa:Sacro Fuoco, quando il vino calabrese riscrive la leggenda al Vinitaly
5 ore fa:Amendolara ottiene il finanziamento per l'Info-point turistico
4 ore fa:Bimbi a contatto con la terra: il Polo Magnolia protagonista all'Istituto Majorana
1 ora fa:Aumento bollette acqua ad Amendolara, Acciardi: «Non abbiamo responsabilità»
1 ora fa:A Co-Ro un convegno sullo “Lo stigma nella malattia mentale” promosso da Fidapa
34 minuti fa:Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I
2 ore fa:In viaggio verso le Marche con gli occhi ancora lucidi e la memoria viva della solidarietà
3 ore fa:Nomine distrettuali, riconoscimenti al Rotary Club Castrovillari “I Pulinit - del Pollino”
2 ore fa:Antoniotti augura buon cammino a Monsignor Marcianò dopo la fine del mandato

SosteniAmo pronta ad inaugurare l’anno con un evento speciale per festeggiare l'Epifania

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lotta agli sprechi, riciclo creativo, tutela dell’ambiente, hand-made identitario, territorio e promozione dei valori della solidarietà. Anche per il 2025 si conferma essere, questo, il filo conduttore che, come fa l’uncinetto, tecnica antica tanto amata, lega tra loro le attività dell’associazione SosteniAmo, pronta ad inaugurare l’anno con il primo di una lunga serie di eventi. Sabato 4 gennaio, alle ore 16, al Palazzetto dello sport intitolato a Felice Calabrò, su viale Sant’Angelo, nell’area urbana di Rossano, arriverà una speciale Befana.      

Per premiare l’impegno nella promozione dei valori dello sport e del sociale della Pallavolo Rossano, da 50 anni autentico vivaio per giovani e giovanissimi atleti del territorio, tra i quali anche campioni a livello nazionale, europeo e internazionale, il sodalizio – fa sapere la presidente Graziella Colamaria - ha pensato ad un’iniziativa che vede destinatari i piccoli allievi dell’Associazione sportiva dilettantistica.

Questo nuovo appuntamento segue alla fortunata seconda edizione di Pigotta Calabria Green, l’evento di beneficienza promosso con Unicef e che ha consentito di far adottare 20 speciali bambole di pezza vestite di identità (una di questa custodita nelle teche del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli) e di aiutare, attraverso il simbolico gesto, bambini meno fortunati costretti a vivere il dramma della guerra, della povertà e della malnutrizione; ma anche all’allestimento natalizio del borgo di Paludi con più di 160 sfere di uncinetto e della cittadella fortificata bizantina di Cariati con la chilometrica sciarpa di lana che scende da Palazzo Venneri, sede della casa comunale. 

Le Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Notte Europea dei Musei ed il Vinitaly hanno visto il sodalizio guidare le visite al Parco Archeologico di Sibari. L’Associazione guidata da Graziella Colamaria ha aderito anche alla cena spettacolo solidale per Casa Joseph. Tra gli altri eventi che hanno segnato il 2024 c’è stato anche il tour notturno nel centro storico di Rossano, toccando le chiese di San Marco, Sant’Anna, San Pietro e San Bernardino.  

Sosteniamo ha colorato con le creazioni all’uncinetto, mattonelle, fiori e sfere, anche l’Oratorio del Pilerio. Nell’ambito delle attività di responsabilità sociale che l’Associazione SosteniAmo continua a portare avanti ormai da anni, si è fatta promotrice di speciali giornate ecologiche che hanno toccato le località marinare Zolfara, Seggio e S.Angelo ma anche la montagna rossanese. Tra le altre attività si ricordano il laboratorio di sensibilizzazione sulla legalità per bambini, conclusosi con la messa a dimora di un albero tenutosi in occasione del 30esimo anniversario della morte di Paolo Borsellino e la riapertura del parco di via Cicerone con l’inaugurazione di murales dedicato al procuratore Antimafia e l’adesione alla 188esima edizione dei fuochi di San Marco. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.