10 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
45 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno

Prigionieri della Statale 106: basta un incidente per isolare tutta la bassa Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Basta un incidente ad isolare l'intero comprensorio della bassa Sibaritide. In un territorio schiacciato dalla fragilità di una sola via di transito, si consuma quotidianamente il dramma della Statale 106. Questa strada diventa un incubo per le oltre 50mila persone che vi risiedono stabilmente e per le decine di migliaia di turisti che ogni estate affollano la costa. Bastano piccoli imprevisti, che possono repentinamente trasformarsi in tragedie, a isolare interamente questa popolazione. Un'eventualità che si è verificata ancora una volta questa mattina, con un incidente a Lampa Bucita, che ha messo nuovamente in luce il problema sistemico di un'infrastruttura inadeguata. Quasi 10 km di coda, dal punto dell'incidente e fino al centro urbano di Mirto e traffico paralizzato da almeno due ore.

La Statale 106 è l'unico e pericolosissimo collegamento tra questo territorio e il resto del mondo. Anche una lieve interruzione del suo traffico può significare il blocco totale della vita economica e sociale della zona, compromettendo non solo gli affari locali ma anche un bene più prezioso: il diritto alla cura. In assenza di corsie d'emergenza, situazioni come questa possono divenire critiche al punto da impedire il transito persino alle ambulanze, rendendo l'assistenza medica tempestiva quasi impossibile.

In queste condizioni, appare sempre più improrogabile l'esigenza di procedere alla fase di ammodernamento degli 80km di strada che separano Rossano da Crotone, che ad oggi rappresentano non solo un limite fisico ma anche un monito costante della necessità urgente di interventi strutturali.

Gli incidenti stradali diventano pezzi di cronaca diffusa, lasciando sul loro percorso una scia amara di morti e famiglie distrutte. Sebbene spesso alla base di questi incidenti ci sia l'errore umano, ci si chiede quale sia il ruolo della strada stessa: se fosse progettata con criteri di sicurezza moderni, quali sarebbero gli impatti sociali di questi sinistri?

La risposta è chiara: minori. Ed è per questa ragione che le istituzioni devono finalmente decidere di investire in maniera risoluta nella completamento dell'ammodernamento della Statale 106. Questo territorio non può più aspettare; è tempo che la politica metta in atto azioni concrete per porre fine a un problema che è ormai una vergogna nazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.