7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
10 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
2 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
10 ore fa:È morto Papa Francesco
3 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Vigili del Fuoco Trebisacce, Fns Cisl chiede la conversione del distaccamento in sede permanente h24

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La Federazione Nazionale Sicurezza (FNS) Cisl Vigili del Fuoco chiede l'improcastinabile apertura del distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco di Trebisacce, con conversione del suddetto distaccamento in sede permanente h24.

In una loro nota stampa, infatti, si legge: «Pochi giorni fa la nostra sigla sindacale ha provveduto ad inviar questa formale richiesta a tutti i livelli dell’Amministrazione da cui dipendiamo nonché a tutte le massime cariche politiche locali interessate e competenti. Una prima risposta non ha tardato ad arrivare: l’Amministrazione Centrale, attraverso l’Ufficio per le relazioni sindacali, ci ha informato che oltre alle unità di personale già assegnate dal nostro Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Cosenza per l’apertura del presidio Rurale di Acri (CS), presidio operativo nei mesi caldi con innalzamento di rischio incendi, si sta predisponendo un confronto a livello nazionale su diverse sedi, tra cui potrebbe rientrare anche la conversione appunto della sede di Trebisacce da attuale sede per il personale Volontario a Caserma per personale permanente dove troverebbero posto, peraltro, ben 38 unità di personale operativo».

«Si precisa - si legge più avanti - che Trebisacce gode di una Caserma del tutto nuova, inaugurata da circa un anno, che è concessa in comodato d’uso gratuito dall’Amministrazione comunale del luogo al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Essa è situata all’ingresso nord di Trebisacce, a pochi passi dalla S.S. 106, ed è quindi idonea a garantire rapidità e facilità di intervento anche per tutta la fascia dell’alto Jonio cosentino per cui, se fosse un presidio h24, 7 giorni su 7, sarebbe quindi in grado di portare il soccorso tecnico urgente anche in quasi 20 Comuni limitrofi (solo per citarne alcuni, si pensi a: Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Villapiana, Alessandria del Carretto). Ma non solo: il distaccamento permanente sfoltirebbe il lavoro delle limitrofe sedi competenti per le aree di Castrovillari e Rossano, abbattendo drasticamente i tempi d’intervento in particolar modo quando le richieste sono numerose e una sola squadra deve percorrere distanze di diverse decine e decine di km per raggiungere il luogo dell’intervento come accade, soprattutto, nella bella stagione che è ormai alle porte».

«Si fa presente che il territorio che comprende il distaccamento di Trebisacce ha, statisticamente, una richiesta di oltre 1000 interventi annui laddove solo negli ultimi 5 anni si calcolano circa 5000 interventi, oltre ad essere caratterizzato - si legge in conclusione - da una consistente eterogeneità territoriale che comporta non poche difficoltà di intervento».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.