17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Sui cantieri della SS106 arriva l'Esercito

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Lo Stato, per una maggiore sicurezza sui cantieri della Roseto Capo Spulico-Sibari, ha deciso di mettere in campo l'esercito con l'operazione denominata "Strade Sicure". L'intendo è far sentire la propria presenza mettendo in campo personale, mezzi e risorse, ed attuando azioni forti ed incisive in modo da contrastare ogni forma di microcriminalità.

Le azioni di controllo sull'intera area occupata dai lavori sono stati avviati dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, dall'ex Questore Michele Maria Spina e dal sostituto Roberto Cannizzaro, unitamente ai vertici di tutte le forze dell'ordine. 

A rivolgersi allo Stato, chiedendo un aiuto rapido e concreto, è stato anche il Vescovo di Cassano Jonio Francesco Savino, il quale rivolgendo ai malfattori li ha invitati a pentirsi, altrimenti unica via per loro è la scomunica. 

Si tratta, inoltre, di proteggere il gruppo edile Webuild Sirjo Sepa che nei suoi cantieri attivi nell'Alto Jonio Cosentino sta utilizzando manodopera locale, dando in tal modo uno slancio all'economia locale. Da quando è presente quest'azienda edile la dissoccupazione si è abbassata notevolmente. Proprio per questo motivo anche i cittadini sono chiamati in causa, affinché, nel limite delle loro possibilità, contribuiscano alla protezione.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.