1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
5 minuti fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Morano Calabro, quarta Giornata Decardoniana

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sabato 23 marzo, nel Centro Teatrale Comunale "Massimo Troisi" di Morano Calabro, alle ore 16:00, si terrà  la quarta Giornata Decardoniana, organizzata dall'Ufficio dello Sviluppo integrale (Lavoro e Sviluppo, Pace e Giustizia, Dignità e Salvaguardia del creato) della Diocesi di Cassano Jonio. 

Sul manifesto d'invito una frase di don Carlo De Cardona che dice: «I cattolici devono smetterla di accontentarsi delle feste religiose e delle pratiche di culto per dedicarsi invece, con ardore all'azione popolare cristiana»; il sacerdote originario di Morano Calabro fu l'interprete più significativo dell'attuazione del programma sociale della Rerum novarum voluta da Leone XIII.

La quarta Giornata Decardoniana è un'iniziativa fortemente voluta dal vescovo di Cassano Jonio, Monsignore Francesco Savino, che è anche vicepresidente dei vescovi italiani. Ad aprire la manifestazione un saluto introduttivo del direttore dell'Ufficio diocesano dello Sviluppo integrale, Domenico Graziano. Seguiranno quattro relazioni: Antonio Costabile, docente di Sociologia politica all'Unical, Vincenzo Linarello, fondatore delle cooperative Gooel della Locride, Vincenzo La Regina, esperto di problematiche sanitarie e don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme. Le conclusioni saranno tratte dal vescovo Monsignor Savino.

Nelle mattinata di sabato, alle ore 11:00, nella Chiesa della Maddalena di Morano Calabro, dove è tumulato il servo di Dio don Carlo De Cardona, verrà inaugurata la mostra "Don Carlo De Cardona pioniere dell'apostolato sociale dei contadini e artigiani calabresi". Linaugurazione sarà presieduta dal vicario generale della Diocesi, Monsignor Francesco De Chiara, dopo il saluto di Domenico Graziani, ci sarà il curatore della mostra, Demetrio Guzzardi, che farà una visita guidata tra i trenta pannelli che compongono la mostra.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.