7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
4 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

«La differenza tra me e tutti gli altri. Su Insiti ho vinto la partita contro tutti»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Su Insiti ho vinto una partita contro tutti» Esulta il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi dopo la sentenza del Consiglio di Stato che legittima il provvedimento di sgombero del centro polivalente emessa dopo la sentenza del Tribunale di Castrovillari che aveva rigettato la domanda di usucapione presentata da un privato. Esulta e si prende tutti i meriti, insieme alla sua squadra, di una partita che cinque anni fa, al suo insediamento, sembrava persa. Già, perché su Insiti, una volta che la struttura sarà ritornata pienamente nelle mani del Comune, occorrerà fare chiarezza mettendo in luce carenze, deficienze, silenzi, omissioni, connivenze sulle responsabilità oggettive che portarono - assurdamente - il Comune di Corigliano a lasciare nelle mani di un privato uno degli immobili strategici della città. Bisognerà capire chi «si stava vendendo la partita».

Continua ad utilizzare l'eufemismo calcistico, Stasi, per raccontare l'ennesimo capitolo di una storia assurda. E, come sempre, lo fa con un post sui social. «Quando ci siamo insediati eravamo 0-3. Il Comune aveva perso in ogni causa, compreso sulle ordinanze dei sindaci che sono state puntualmente annullate. Non c'era una sola sentenza a favore dei Comuni.

«Qualcuno si stava vendendo la partita».

Il primo cittadino fa la ricostruzione dei fatti che si sono sviluppati fino a ieri, quando la corte del Consiglio di Stato ha dato legittimità al provvedimento di sgombero che nel novembre 2022 venne firmato dopo una chiara pronunciazione del Tribunale di Castrovillari contro una paradossale richiesta di usucapione di quello che un tempo fu il centro sportivo di Insiti e, di fatto, il primo emblema di unificazione delle due grandi città della Sibaritide. «Abbiamo iniziato a lavorare sodo - racconta Stasi - con i professionisti in forze all'ente ed i professionisti incaricati, ed abbiamo iniziato a presentarci personalmente a tutte le udienze. Abbiamo persino sottolineato nelle sedi opportune delle testimonianze molto discutibili nei contenuti. Con la prima sentenza positiva di due anni fa, sul presunto usucapione, ci siamo portati sul 3 - 3. Dopo atti, delibere, documenti, ho emesso finalmente una ordinanza di sgombero seria sapendo che sarebbe stata impugnata».

Il Consiglio di Stato

Con la sentenza del Consiglio di Stato, «come in Italia-Germania del 1970, ci siamo portati sul 4 - 3 e la partita é finita». «Il Palazzetto dello Sport di Insiti - esulta Stasi - torna definitivamente nelle mani del Comune, quindi della città». E questo lo dice il sindaco in barba anche a quanti nel corso di questi anni lo aveva accusato di una certa connivenza con quanti consentirono questo obbrobrio amministrativo.

Oggi Stasi non solo si smarca da questa accusa ma rilancia: «In cinque anni - ricorda ancora - siamo riusciti a recuperare, atto su atto, processo su processo, sentenza su sentenza, un imbarazzante disastro amministrativo, giudiziario e morale costruito negli anni precedenti da una classe dirigente che, guarda caso, oggi si schiera tutta contro di noi. Noi giochiamo sempre per vincere, fino all'ultima goccia di sudore, e la nostra squadra si chiama Corigliano-Rossano. Non é la prima vittoria e non sarà l'ultima».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.