4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
4 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
1 ora fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
3 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
7 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro

Frascineto, presentato il libro “Memorie di Antonio Clausi - Gli avvenimenti, i volti, i luoghi della memoria”

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Si è tenuta giorni scorsi, presso l'amministrazione comunale di Frascineto, la presentazione del libro dal titolo “Memorie di Antonio Clausi – Gli avvenimenti, i volti, i luoghi della memoria” a cura del figlio Attilio Clausi, in cui la storia di Antonio, nativo di Frascineto, si innesta con gli eventi della grande Storia.

«Uno spaccato della società frascinetese, un racconto inedito - si legge nella nota stampa - in cui emergono fatti e circostanze che, letti oggi, sembrano apparentemente avulsi dalla realtà e incomprensibili seppur costituiscono lo specchio di un tempo, non molto distante, in cui il piccolo latifondo faceva sentire il suo peso e la scarsa alfabetizzazione non aiutava di certo il riscatto della società, che faticava a evolversi e ad assumere più adeguate e migliori condizioni di vita».

«Un racconto che incrocia - continua - gli eventi cruciali del Novecento, i due conflitti mondiali, il dopoguerra, la guerra fredda, il boom economico e il sorgere della società di massa, la rivoluzione dei consumi e dei costumi, il passaggio da prima e seconda Repubblica, l'ingresso nel terzo millennio e il nuovo assetto determinatesi dopo l'11 settembre. Antonio Clausi, nell'anno dello scoppio della guerra, abbandonato dal padre, iniziò a lavorare prestissimo, alla fine della terza elementare, privato, come tantissimi bambini del suo tempo, di quella spensieratezza e leggerezza legate all'età felice dell'infanzia».

Alla presentazione del volume, hanno preso parte, tra gli altri, Angelo Catapano, sindaco di Frascineto; Vittorio Cappelli, dell'Università della Calabria e direttore scientifico Icsaic; e Pietro Armentano, autore e curatore del libro "Andrea Croccia, il comunista che sognava l'anarchia. Sono seguite le testimonianze di Agostino Pirrone, del gruppo di lettura biblioteca comunale di Torino e di Luigi Giordano, giornalista e direttore di Pianeta Napoli.

A Maria Antonietta Rimoli, sono state affidate le letture di brevi brani del libro. A presentare il libro Caterina Adduci, consigliere delegato alle Politiche Culturali del comune di Frascineto. I lavori sono stati coordinati dal giornalista Antonio Clausi jr.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.