1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
20 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
Adesso:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

Salvaguardare riserve, l'appello di Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell'acqua

1 minuti di lettura

CALABRIA - Coldiretti, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua che si celebra, oggi, 22 marzo, lancia un appello: «Con l'Italia che perde ogni anno l'89% dell'acqua piovana serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione».

«Oggi la maggior parte dell'acqua piovana – continua la nota stampa di Coldiretti -. va a finire nei 230mila chilometri di canali lungo il Paese e finisce nel mare, con una tendenza accentuata dagli effetti dei cambiamenti climatici. L'alternanza di lunghi periodi di siccità a violente ondate di maltempo fa sì che i canali asciutti favoriscano lo scorrimento rapido delle piogge».

«Da qui l'obiettivo di potenziare la raccolta di acqua dolce - si legge più avanti - intervenendo sulle infrastrutture. Coldiretti con l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, ha elaborato un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti). I laghetti sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere l'acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità. L'obiettivo è arrivare a raccogliere il 50% dell'acqua piovana che potrebbe essere utilizzate per una molteplicità di altri utilizzi, riducendo il prelievo di quella potabile. La Coldiretti insiste nel dare finalmente attuazione al progetto invasi».

«Il fatto che l'Italia riesca a recuperare una parte minima dei 300 miliardi di litri di acqua che ogni anno cadono sul territorio nazionale rappresenta uno spreco inaccettabile in un territorio a fortissimo rischio desertificazione e con cronica carenza di acqua per i cittadini in alcune aree. Intervenire si può e si deve non solo nell'emergenza ma in maniera strutturale e strategica. Con l'avvio di un grande piano nazionale per la realizzazione da nord a sud del Paese di invasi si difenderà concretamente la sovranità alimentare ed energetica dell'Italia e, nello stesso tempo, si garantirà l'acqua per i cittadini, per le coltivazioni e per la produzione di energia rinnovabile - riporta in conclusione la nota - che renderà migliore l'ambiente e attiverà anche le risorse occupazionali per la manutenzione degli invasi. ad aziende agricole, imprese e cittadinanza».

Fonte foto: focus.it

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.