9 minuti fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
1 ora fa:Sanità, Uva tuona: «Serve un intervento ora, non promesse future»
1 ora fa:Salvatore Garbato protagonista di un seminario sulla trucco-terapia
4 ore fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
4 ore fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
39 minuti fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
3 ore fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
2 ore fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
2 ore fa:Il 39° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia omaggerà Pierfranco Bruni
3 ore fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes

Accordo tra Unical e Nuovo Pignone BH per sviluppare professionalità e tecnologie

1 minuti di lettura

RENDE - Tra l'Università della Calabria e Nuovo Pignone-Baker Hughes è stato firmato l'importante accordo quadro per promuovere lo sviluppo industriale, il trasferimento tecnologico, la ricerca e la formazione.L'accordo è stato sottoscritto da Nicola Leone, rettore dell'Università della Calabria, e Paolo Noccioni, presidente di Nuovo Pignone-Baker Hughes.

«Con il colosso industriale americano, già presente in Calabria con un hub produttivo a Vibo Valentia e con un importante progetto in fase d'approvazione nel porto di Corigliano, è stato sottoscritto - si legge nella nota stampa - anche un protocollo di intesa che delinea le principali progettualità che i due soggetti intendono realizzare insieme, con riferimento alla terza missione universitaria, all'innovazione scientifica e alla formazione avanzata per le professioni del futuro, a beneficio del territorio anche in termini di ricadute occupazionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.