46 minuti fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
1 ora fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Vaccarizzo, l'intervento al piede di Ruman è riuscito

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Nuovo e riuscito intervento al piede per Ruman, la bimba somala, oggi adolescente, da tre anni presa in carico con la famiglia dal Sistema Accoglienza Integrazione (Sai) di Vaccarizzo Albanese,  affetta da pseudoartrosi alla tibia destra. La minore Ruman era stata sottoposta ad intervento di crescita guidata dell'arto a mezzo placche di controllo di crescita tramite sistema Racoon; ora ad intervento chirurgico di osteotomia correttiva e courretage della tibia destra per errata ed incompleta ossificazione angolata.

Il sindaco  Antonio Pomillo coglie l’occasione per ringraziare a nome della comunità l'ortopedico pediatrico Luigi Promenzio per la confermata disponibilità e sensibilità. «Attraverso questo intervento estremamente delicato, unico nel suo genere, effettuato nella clinica "Villa Serena for Children" di Catanzaro – dichiara il sindaco Antonio Pomillo - le ha consentito di vivere una vita normale. 

Il caso della piccola Ruman era stato portato all’attenzione di Papa Francesco in occasione di un’Udienza speciale condivisa nell’ambito dei Corridoi Umanitari, con la Comunità di Sant’Egidio che si era occupata della prima accoglienza in Italia della famiglia somala, poi trasferita a Vaccarizzo Albanese e qui, presa in carico dal Sistema Accoglienza Integrazione (Sai) che si occupa anche di attività di socializzazione e ludico-ricreative di questi bambini.

«L’Arberia si conferma laboratorio privilegiato di solidarietà e la comunità di Vakarici – conclude il primo cittadino - continua a far registrare buone pratiche di accoglienza ed integrazione».

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.