10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Unical, a Pedagogia dell'Antimafia arriva Mario Caligiuri

1 minuti di lettura

RENDE - “Intelligence strumento di democrazia: un’interpretazione pedagogica” è il tema della lezione che Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence (Socint), terrà lunedì 12 febbraio, alle ore 14:00, presso l’aula Ventura (cubo 18/B, piano terra) dell’Università della Calabria. 

Il seminario si inserisce nell'ambito delle attività del progetto di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Rossana Adele Rossi, coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’ateneo, e prevede l’introduzione ai lavori di Giancarlo Costabile, docente della disciplina di Antimafia.

Mario Caligiuri è tra i massimi esperti europei di intelligence, autore di questa voce sull’Enciclopedia Treccani e fondatore del primo master sul tema nell’accademica italiana.

L’obiettivo del seminario – rivolto soprattutto ai laureandi di Scienze dell’Educazione – è portare stabilmente nei percorsi di studio le recenti ricerche in materia di intelligence sviluppate dalla Socint negli ultimi anni, che dimostrano la validità metodologica per le scienze umane e sociali delle procedure di selezione ed elaborazione delle informazioni.

«L’intelligence serve - spiega Mario Caligiuri - per contestualizzare e connettere diversi eventi, analizzare sistemi avanzati cogliendo i punti integri e quelli da proteggere, infine ci permette di distinguere le intenzioni, evitando di cadere nella trappola del “segnale forte” che serve a coprire, nella realtà, una moltitudine di “segnali deboli” che sono, al di là di ciò che potrebbe a prima vista sembrare, il dato rilevante».

L’intelligence, declinato da questa prospettiva umanistico-sociale, si pone come strumento essenziale per difendere la democrazia dalle sue stesse degenerazioni. Nello specifico delle analisi, la riflessione seminariale toccherà i temi della formazione delle élite, della disinformazione sistemica, del ruolo dell’educazione per costruire una rinnovata responsabilità sociale di cittadinanza attiva.

La manifestazione sarà trasmessa in streaming dal canale youtube di Calabria News 24 all’indirizzo: https://bit.ly/499IhxB

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.