15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Tutto pronto per il Carnevale 2024 di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È tutto pronto per il Carnevale 2024 della città di Corigliano-Rossano, la festa dove «tutto è permesso», che quest'anno segna un ritorno alle tradizioni, con le sfilate dei carri allegorici ed un concorso di maschere sotto il simbolo di Clementizia.

"Clementizia",  la maschera ufficiale che l'anno scorso fu scelta dopo un concorso di idee a cui in molti parteciparono sottoponendo ad una giuria di qualità le loro creazioni, coniuga il binomio fra la clementina e la liquirizia che rappresentano eccellenze enogastronomiche locali, ed al contempo tradizione e identità, colori, profumi e sapori inconfondibili ed inimitabili della Sibaritide. 

«Le tradizioni - si legge nella nota stampa dell'amministrazione comunale - fanno parte della nostra identità sociale e culturale. Tra queste tradizioni si inserisce il Carnevale che ritorna con il suo carico di allegria e spensieratezza. È stato infatti definito il cartellone, che, nell'ottica propria della festa di Carnevale, ha come focus d'eccezione i bambini e le famiglie».

Sabato 10 febbraio - Si partirà, dalle ore 11:00, dalla Villa comunale De Falco, con il "Magico Carnevale incartato" a cura dell'Associazione Hydra, seguiranno le Sospensioni Poetiche di Tonia Mingrone e uno spettacolo di Trampolieri. Sempre sabato 10 febbraio, a Piazzetta Portofino, a partire dalle ore 11:00, si terrà lo spettacolo di Mago Magno, con bolle giganti di fumo e di fuoco, magia comica per bambini. I trampolieri e sarà allestita una postazione per il truccabimbi.

Dalle ore 15:30 partirà la prima sfilata dei carri allegorici, con raduno in via Fontanelle, piazzale Md, e arrivo in Piazza Salotto. In serata, dalle ore 21:00, nella sede della Casa delle Associazioni, a Villa Labonia, l'associazione Hydra ha organizzato la festa di CarNerdvale. una serata indimenticabile a tema Nerd con tanta buona musica, panini, bibite e un contest sul miglior costume.

Domenica 11 febbraio - Dalle ore 11:00, appuntamento a Parco Fabiana Luzzi con Genni la Regina delle Feste, la postazione truccabimbi, uno spettacolo di bolle, tanto zucchero filato, il Circo a Palla di Alex Russo e gli allegri trampolieri. Dalle ore 15:30 partirà la seconda sfilata dei carri allegorici, con raduno in Viale Santo Stefano, piazzale ex Tribunale, e arrivo in piazza Steri. Per il Gran Carnevale, oltre alla sfilata dei carri ci sarà il corteo delle maschere, a cura delle Pro Loco, comitato Frasso Amarelli e Amici del Carnevale, e a cura dell'associazione Sosteniamo la sfilata in maschera e il concorso "Maschera più bella" per le scuole primarie cittadine. 

Lunedì 12 febbraio -  nuova sfilata dei carri allegorici, a partire dalle 15:30, con raduno in Viale dei Normanni e arrivo a Piazza Le Fosse. Alla sfilata seguirà la Cerimonia di Premiazione Concorso "Maschera più bella delle scuole primarie" a cura dell'associazione Sosteniamo e una serie di iniziative di intrattenimento per famiglie.

Martedì 13 febbraio - a partire dalle ore 15:30 la tradizionale siflare de La morte del Carnevale, corteo Gregorij Carnivaleri, con raduno al Liceo Colosimo e arrivo a Piazza Compagna. Seguirà la sfilata in maschera, il concorso "Maschera più bella" e una serie di iniziative di intrattenimento per famiglie. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.