2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Movimento per la Vita di Co-Ro, cinque incontri per parlare di povertà e interculturalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Povertà e interculturalità" è il titolo del corso di formazione organizzato dal Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano.

«Il corso si compone di 5 incontri - spiega Salvatore Fontana, presidente del Movimento per la Vita - i cui temi sono stati ideati e curati da Don Antonio Martello, il quale vuole porre l'attenzione sia sulla tutela della salute in contesti di povertà, sia sulle novità date dall'Intelligenza Artificiale».

Ad oggi i primi due incontri già svolti hanno riscosso successo ed una nutrita partecipazione anche da parte di altre associazioni, come Gocce nel Deserto e Noi Insieme. I prossimi incontri si terranno venerdì 22 marzo, venerdì 19 aprile e venerdì 24 maggio presso i locali della Casa della Speranza (area urbana di Rossano). 

Agli incontri sono presenti anche relatori esterni, esperti nel settore oggetto della tematica. Nel secondo incontro, ad esempio, la relatrice è stata la dottoressa Romano del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) di Bocchigliero, che ha informato sulle modalità di tutela sanitaria nei contesti di immigrazione. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti. L'invito è rivolto a chiunque voglia approfondire le tematiche oggetto del corso di formazione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.