10 ore fa:La parrocchia di “San Giovanni Battista” di Mirto si prepara ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono
6 ore fa:Co-Ro, da domani aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica
10 ore fa:Tis, l'appello della Cisl alle istituzioni: «Lavorare insieme per superare il precariato»
11 ore fa:Al Parco Archeologico di Sibari debutta la rassegna “Copia-Copiae” con le opere di Claudio Abate
7 ore fa:Consegnati i lavori della scuola di Via Nizza a Schiavonea
5 ore fa:Europa Verde Co-Ro: «La Bandiera Blu è una vittoria del territorio, non uno strumento di propaganda né di polemica»
6 ore fa:La polveriera dei boschi di Corigliano-Rossano in preda allo scaricabarile della burocrazia
3 ore fa:Corigliano Scalo, tenta una rapina in un negozio: arrestato cittadino rumeno
9 ore fa:Caloveto, dote di oltre 18mila euro per attività economiche e artigianali
7 ore fa:Il Corigliano investe nei giovani talenti

Movimento per la Vita di Co-Ro, cinque incontri per parlare di povertà e interculturalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Povertà e interculturalità" è il titolo del corso di formazione organizzato dal Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano.

«Il corso si compone di 5 incontri - spiega Salvatore Fontana, presidente del Movimento per la Vita - i cui temi sono stati ideati e curati da Don Antonio Martello, il quale vuole porre l'attenzione sia sulla tutela della salute in contesti di povertà, sia sulle novità date dall'Intelligenza Artificiale».

Ad oggi i primi due incontri già svolti hanno riscosso successo ed una nutrita partecipazione anche da parte di altre associazioni, come Gocce nel Deserto e Noi Insieme. I prossimi incontri si terranno venerdì 22 marzo, venerdì 19 aprile e venerdì 24 maggio presso i locali della Casa della Speranza (area urbana di Rossano). 

Agli incontri sono presenti anche relatori esterni, esperti nel settore oggetto della tematica. Nel secondo incontro, ad esempio, la relatrice è stata la dottoressa Romano del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) di Bocchigliero, che ha informato sulle modalità di tutela sanitaria nei contesti di immigrazione. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti. L'invito è rivolto a chiunque voglia approfondire le tematiche oggetto del corso di formazione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.