6 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
4 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
5 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
8 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
6 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
4 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
3 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
7 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
5 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
7 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»

Corigliano-Rossano aderisce alla giornata mondiale dell'epilessia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 12 febbraio il comune di Corigliano-Rossano, su invito delle associazioni Associazione italiana contro l'epilessia (Aice) e Lega Italiana contro l'Epilessia ( Lice) aderisce alla Giornata internazionale dell'epilessia e per l'occasione la macchina del vento di Piazza Bernardino Le Fosse sarà illuminata di viola, il colore simbolo di questa patologia.

Secondo i dati di Lice, sono oltre 550mila le italiane e gli italiani che, insieme alle loro famiglie, vivono questa patologia cronica e invalidante, che nel 30% dei casi è anche farmaco-resistente. Le campagne promosse in questi giorni dalle associazioni per infrangere ogni stigma che riguarda questa patologia intendono contrastare anche le gravi difficoltà che le persone affette da epilessia nel nostro Paese affrontano nel mondo del lavoro.

Secondo i dati riportati dalle associazioni, il 40% delle persone con epilessia in età da lavoro è disoccupato e il solo dichiarare di assumere medicinali anticrisi, anche nel loro pieno controllo, è spesso causa di dannosi pregiudizi.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.