11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Coldiretti, in Calabria esenzione Irpef per il 95% delle aziende agricole e coltivatori diretti

1 minuti di lettura

CALABRIA - In Calabria dell’esenzione totale dell’Irpef agricola beneficeranno circa il 95% delle aziende agricole su un totale, di imprese professionali e coltivatori diretti, di oltre 23mila, mentre le altre vedranno l’imposta dimezzata.

È quanto emerge da una stima Coldiretti sui dati Inps in occasione del via libera al provvedimento sul taglio dell'Irpef agricola per due anni.

«L’emendamento approvato - si legge nella nota stampa Coldiretti - prevede l’introduzione di una franchigia di esenzione al 100% ai fini Irpef fino a 10mila euro della somma dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap). Per la parte eccedente i 10mila euro, ma non superiore a 15mila euro, l’esenzione è del 50%».

«E’ una prima risposta - dichiara Franco Aceto, presidente della Coldiretti Calabria - alle richieste presentate al Governo nel corso del tavolo tecnico a Palazzo Chigi. La riduzione delle imposte e degli oneri fiscali e previdenziali  è una necessità per rilanciare la competitività delle imprese».

«La battaglia cruciale per garantire dignità e giusto reddito agli agricoltori è in Europa. E non si ferma - precisa - nel sottolineare che non sarà accettato nessun taglio alle risorse economiche della Politica agricola comune (Pac) agli agricoltori, poiché oggi occorre assicurare l’autonomia alimentare dei cittadini e favorire il ricambio generazionale».

«Per questo il 26 febbraio saremo a manifesterà a Bruxelles per ottenere risposte rispetto alle esigenze degli agricoltori in occasione della presentazione della nuova proposta sulla Pac» conclude Franco Aceto.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.