4 ore fa: A San Giorgio Albanese un'estate di tradizione e identità
3 ore fa:“Cento ospedali per Gaza”: anche a Cariati il flashmob davanti all'ospedale Cosentino
1 ora fa:Sara Mauro (Sud chiama Nord): «Voglio essere la voce di chi non viene ascoltato»
2 ore fa:Parte con entusiasmo la 2ª Edizione di “Giovani Talenti Crescono”
5 ore fa:Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»
49 minuti fa:A fuoco un'auto vicino alla condotta del gas: sfiorata tragedia
3 ore fa:«Strade dissestate? Stop al Bollo auto fino a 250 euro»: arriva la proposta dirompente di Tridico
1 ora fa:Nasce il Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese
2 ore fa:Madre coraggio salva i figli prima dell’esplosione: sfiorata la tragedia a Plataci
3 ore fa:A Cassano continua la lotta alla povertà con il banco solidale alimentare

Co-Ro, Giovani Democratici a servizio della comunità: «nostro dovere è fare proposte»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il movimento dei Giovani Democratici è composto da tante persone, alcune delle quali hanno intrapreso, come me, gli studi universitari in diverse città d’Italia; tuttavia, il nostro impegno, la nostra passione, la nostra fedeltà verso il territorio e verso la popolazione giovanile che rappresentiamo, ci porta non solo a restare informati attraverso gli efficienti mezzi stampa di cui dispone Corigliano-Rossano, ma a svolgere il nostro dovere: fare proposte». 

È quanto afferma Giulio Quero, segretario dei Giovani Democratici di Corigliano-Rossano, che continuando aggiunge: «da gennaio il gruppo è cresciuto. Moltissimi ragazzi stanno aderendo al movimento, segno di una svolta nel nostro territorio: sempre più ragazzi iniziano a fare politica».

«Come Segretario sono fiero di ciò che abbiamo costruito e stiamo costruendo, portare ragazzi di 14-16-18 anni a fare politica era il nostro obiettivo e, grazie alle numerose adesioni dell’ultimo mese, ma in generale dell’ultimo anno, sono soddisfatto dei progressi che abbiamo apportato, non a noi stessi, - sottolinea - ma alla comunità intera: un ragazzo che fa politica e si mette al servizio dei suoi coetanei è un servizio alla comunità intera, vuol dire tendere una mano verso gli altri, non girandosi dall’altro lato». 

«La distanza di una parte del gruppo non ci impedisce di discutere e di dibattere. Utilizzando la piattaforma Google Meet,- spiega - il gruppo si riunisce con frequenza settimanale per prendere le decisioni più importanti e per mantenere il contatto fra la parte del movimento che vive fuori e quella che invece vive sul territorio».

«Abbiamo scelto dei temi di fondamentale importanza per la popolazione giovanile di Corigliano-Rossano, temi di cui abbiamo già ampiamente discusso durante le numerosissime iniziative svolte fino ad oggi sul territorio e di cui vogliamo tornare a parlare».

«Ci teniamo a dimostrare come il nostro movimento sia incisivo nel mantenere vivo quel rapporto fondamentale fra giovani e politica: sono fiero di poter dire che siamo l’unico movimento sul territorio a rappresentare la fascia più giovane, che, con noi, conta per davvero nelle decisioni più importanti. Stiamo lavorando - conclude - intensamente e, presto, sarete aggiornati su tutti gli sviluppi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.