1 minuto fa:“Cento ospedali per Gaza”: anche a Cariati il flashmob davanti all'ospedale Cosentino
15 ore fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
14 ore fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
51 minuti fa: A San Giorgio Albanese un'estate di tradizione e identità
15 ore fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
13 ore fa:La sorpresa: posizioni simili, ma schieramenti opposti
2 ore fa:Castrovillari si illumina per la Notte Bianca tramusica, spettacolo e divertimento
1 ora fa:Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»
13 ore fa:«Con Occhiuto nuova primavera anche per tutte le minoranze linguistiche»
14 ore fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative

“Cento ospedali per Gaza”: anche a Cariati il flashmob davanti all'ospedale Cosentino

1 minuti di lettura

CARIATI - La città jonica ha fatto sentire la sua voce nel quadro delle mobilitazioni nazionali di solidarietà con il popolo palestinese. Nella serata di ieri, davanti all’ospedale Vittorio Cosentino di Cariati, è andato in scena un flashmob nell’ambito della campagna “Cento ospedali per Gaza”, promossa dal movimento Sanitari per Gaza.

Uno striscione con la scritta “Palestina Libera dal fiume fino al mare”, accanto alla bandiera palestinese, ha scandito un momento di raccoglimento e di protesta pacifica che ha coinvolto attivisti, operatori sanitari, lavoratori e cittadini.

La mobilitazione cariatese, organizzata dal movimento Le Lampare, si è inserita nel mosaico di iniziative svolte in contemporanea in tutta Italia, tra sit-in, presidi e azioni simboliche davanti a strutture sanitarie. Un modo per richiamare l’attenzione sul dramma umanitario in corso a Gaza e chiedere una presa di posizione forte delle istituzioni italiane.

Dal presidio jonico è arrivato un appello diretto alla Regione Calabria: interrompere ogni forma di rapporto commerciale e istituzionale con Israele fino a quando non cesseranno le violenze e la negazione dei diritti umani. «Stop genocidio», è stato il grido che ha chiuso la manifestazione.

Un gesto simbolico, ma dal forte valore politico e sociale, che riafferma come anche nelle periferie del Paese si levi una richiesta chiara di pace e di giustizia internazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.