13 ore fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
12 ore fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative
13 ore fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
1 ora fa:Castrovillari si illumina per la Notte Bianca tramusica, spettacolo e divertimento
11 ore fa:«Con Occhiuto nuova primavera anche per tutte le minoranze linguistiche»
14 ore fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
14 ore fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo
Adesso:Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»
14 ore fa:Spezzano, mancato riconoscimento dello Stato di Palestina. «Grande occasione persa»
12 ore fa:La sorpresa: posizioni simili, ma schieramenti opposti

Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  «Cari Calabresi, svegliatevi dal sonno profondo dell'indifferenza, della rassegnazione, della sfiducia rispetto a tutto quello che accade intorno a voi. Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria, rappresenta la vera e unica possibilità di svolta per la nostra Regione. Con le sue proposte concrete la Calabria potrà rialzarsi davvero dalla sua condizione di abbandono e di degrado, in cui versa ormai da decenni».

Inizia così l'appello al voto di Giuseppe Pugliese, candidato a consigliere nella lista Democratici Progressisti (a sostegno di Pasquale Tridico) nella Circoscrizione Nord alle elezioni regionali che si terranno in Calabria il 5-6 ottobre 2025.

Il medico, già consigliere comunale di Corigliano-Rossano, non si limita a ribadire l'importanza di recarsi alle urne in questa tornata elettorale, ma spiega anche alcuni degli interventi che punta a realizzare qualora dovesse vincere la coalizione di Centro-Sinistra. Pasquale Tridico, infatti, ha indicato le tre priorità assolute che rappresentano il cuore del suo programma politico: sanità, giovani e lavoro dentro un contesto generale di lotta e contrasto a tutte le mafie e al malaffare.

Pugliese parte proprio dal lavoro, pensato anche come argine allo spopolamento dei Comuni montani. «Per frenare il depauperamento dei nostri Comuni e, al contempo, rimettere al centro il tema della tutela ambientale del nostro territorio montano, abbiamo pensato di assumere 25-30 giovani per ogni Comune delle aree interne della Calabria. Così facendo si potrà dare ossigeno sia ai nostri giovani disoccupati che ai nostri boschi. Questi ultimi hanno bisogno di cure e manutenzione continue per la prevenzione degli incendi e delle frane in un momento di grandi stravolgimenti climatici e di potenziali rischi dovuti al dissesto idrogeologico. Una proposta del genere - sottolinea Pugliese - Occhiuto non potrebbe mai farlo perché è alleato della Lega... e tutti noi conosciamo bene il pensiero negativo di Salvini sui forestali calabresi».

E, a proposito delle idee portate avanti dal partito del Carroccio, Pugliese ricorda che «la destra arrogante e sprovveduta si è inchinata alla Lega votando la legge sull'Autonomia Differenziata proposta dai ministri Calderoli e Salvini. Una legge - aggiunge - che porterà solo disastri e miseria per la Calabria. Una legge destinata a destrutturare l'unità della nostra nazione e a fare aumentare il divario, già abissale, tra le regioni ricche del Nord e le regioni povere del Sud. Una legge - rimarca - votata da Occhiuto sulla pelle dei Calabresi, senza condizioni. Votare Occhiuto significherebbe anche legittimare il suo operato rispetto all'approvazione di questa legge dannosa per la Calabria e per tutta l'Italia, dato che una "frammentazione" dello Stato e delle competenze potrebbe determinare un effetto devastante sulla tenuta dei conti pubblici. Il debito è Nazionale non Regionale».

Il medico torna anche su un tema a lui molto caro: la sanità pubblica. «È necessario fare un piano straordinario per assumere medici e infermieri per potenziare la Sanità pubblica, soprattutto nel delicato settore delle urgenze/emergenze sanitarie. C'è bisogno di più medici, sia nei Pronto Soccorso che sulle ambulanze del 118, per poter rispondere con prontezza a quelle patologie tempo-dipendenti che necessitano di una diagnosi rapida. Inoltre è essenziale aumentare i posti letto per acuti, la cui carenza, a seguito della sciagurata decisione di Scopelliti di chiudere 18 ospedali in Calabria, ha prodotto gravi disagi. Nel nostro territorio, dopo la chiusura degli ospedali di Cariati e Trebisacce ci ritroviamo con un rapporto di posti letto per abitanti inferiore di 1 a 1000 (il più basso d'Italia) mentre la media nazionale è di 3,5 su 1000».

«Svilupperemo politiche sanitarie per diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce con particolare attenzione ai tumori più diffusi che colpiscono le donne e gli uomini e potenzieremo la rete oncologica per garantire ai nostri malati oncologici percorsi di cura più efficaci. Potenzieremo la medicina territoriale valorizzando in primis il ruolo del medico di medicina generale che rimane centrale anche rispetto alle nuove forme organizzative di assistenza territoriale (aft, case di comunità e ospedali di comunità) e introducendo, per le aree interne più disagiate, una nuova figura professionale, quella dell'infermiere di famiglia che aiuterà il medico nella gestione delle terapie iniettive domiciliari».

Idee, proposte e progetti che mirano a superare le criticità esistenti, migliorando concretamente la qualità del sistema sanitario pubblico calabrese, rendendolo più efficiente, accessibile e vicino ai cittadini.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.