17 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria
2 ore fa:Taglio abusivo di alberi, quattro arresti nella Sila: raffica di controlli e sequestri
16 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
18 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa
19 ore fa:Dall'Unical tre primari e due nuovi specialisti per l'Ospedale di Cosenza
Adesso:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
16 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
30 minuti fa:Corigliano, via Gandhi: uno spazio pensato per lo sport e la socialità che merita più cura
2 ore fa:Il saluto dei Vigili del fuoco di Corigliano-Rossano al collega De Marco che va in pensione
1 ora fa:Torna la seconda edizione del Memorial Emilio Vincenzo Ioele in ricordo dell'amato Presidente

Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La verità è che i tirocinanti calabresi sono stati traditi da chi avrebbe dovuto garantire loro una prospettiva. Dopo anni di promesse, oggi migliaia di famiglie vivono ancora nell'incertezza. Questo è il risultato della gestione fallimentare dell'ex presidente Roberto Occhiuto, che ha lasciato la Regione per pensare alla propria carriera, abbandonando i lavoratori nel limbo». Lo afferma Davide Tavernise, candidato alle elezioni regionali con il Movimento 5 Stelle a sostegno di Pasquale Tridico presidente.

«La proposta avanzata dalla precedente giunta non poteva funzionare perché ai Comuni erano stati destinati appena 54.000 euro in quattro anni, senza alcuna certezza per il futuro. Dal quinto anno in poi, i costi sarebbero ricaduti interamente sulle casse comunali, già in difficoltà. Non solo: circa il 40% dei Comuni calabresi è in dissesto o pre-dissesto e non può assumere senza l'autorizzazione della COSFEL. È chiaro che molti di loro resteranno esclusi. Per questo servono soluzioni vere e non annunci: le risorse vanno rese permanenti e aumentate rispetto ai 5 milioni attuali, così da consentire ai Comuni di programmare realmente assunzioni e stabilizzazioni. Nell'attesa, quelle stesse somme destinate ai Comuni devono essere utilizzate per garantire contratti a termine, come già previsto da un emendamento approvato, assicurando così continuità lavorativa e retributiva ai tirocinanti. Ma soprattutto è indispensabile che anche il Governo faccia la sua parte: o vengono stanziati 50 milioni di euro, come fece il nostro governo per stabilizzare i lavoratori LSU, oppure non sarà possibile procedere con assunzioni a tempo indeterminato, in particolare nei Comuni in dissesto».

«Questa vicenda – conclude Tavernise – dimostra quanto sia urgente voltare pagina. La Calabria ha bisogno di un presidente che metta al centro il lavoro e la giustizia sociale, non la propria carriera politica. Con Pasquale Tridico alla guida della Regione potremo finalmente dare stabilità e dignità ai tirocinanti e a migliaia di famiglie calabresi. È questo il cambiamento che vogliamo costruire insieme».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.