1 ora fa:Tridico sceglie Corigliano-Rossano come "città simbolo" per la chiusura della campagna elettorale
30 minuti fa:Festival della Canzone popolare: grande successo al "Troisi" di Morano Calabro
4 ore fa:Taglio abusivo di alberi, quattro arresti nella Sila: raffica di controlli e sequestri
2 ore fa:Corigliano, via Gandhi: uno spazio pensato per lo sport e la socialità che merita più cura
3 ore fa:Il saluto dei Vigili del fuoco di Corigliano-Rossano al collega De Marco che va in pensione
17 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
2 ore fa:Torna la seconda edizione del Memorial Emilio Vincenzo Ioele in ricordo dell'amato Presidente
18 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
1 ora fa:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
Adesso:Appello del CADIC ai candidati alla Presidenza: «Sostegno concreto ai Centri Antiviolenza in Calabria»

Appello del CADIC ai candidati alla Presidenza: «Sostegno concreto ai Centri Antiviolenza in Calabria»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Coordinamento Antiviolenza Donne Insieme Calabria (CADIC) pone all’attenzione dei candidati alla Presidenza della Regione Calabria il seguente manifesto/appello.

In Calabria il fenomeno della violenza maschile sulle donne è di notevole dimensione.  Nel 2024 le donne vittime di violenza di genere sono state oltre 1600; negli ultimi anni sono state 5 le donne in Calabria vittime di femminicidio, a cui bisogna aggiungere altre donne uccise per le quali la giustizia non ha individuato ancora un colpevole. La Calabria, sempre nell’anno 2024, si colloca al 5° posto tra le altre regioni per i reati di Stalking, con un’incidenza del 40,17 (media Nazionale 33,64); per i reati di Maltrattamenti contro familiari all’8° posto con un’incidenza del 45,54 (media Nazionale 46,41); per i reati di Violenze Sessuali al 19° posto con un’incidenza del 6,51 (media Nazionale 10,88).

Possiamo calcolare che ogni giorno, per tutti i giorni dell’anno, almeno 4 donne sporgono denuncia per le violenze che subiscono.

A fronte di tale rilevante dimensione del fenomeno, il territorio calabrese ha servizi antiviolenza strutturalmente fragili e presenti a macchia di leopardo. In alcune aree i Centri Antiviolenza sono addirittura completamente assenti. Inoltre, i Centri Antiviolenza e le Case rifugio esistenti sono in situazioni di precarietà per fondi insufficienti e vincolati al metodo inadeguato della progettualità annuale e delle rette.

La precedente legislatura regionale, ha approvato la nuova legge n.34 del 25 giugno 2025 “Norme per il contrasto del fenomeno della violenza di genere”. È stato un traguardo importante, che ha consentito alla nostra regione di aggiornare ed adeguare la vecchia normativa alle ultime disposizioni nazionali ed internazionali, prima fra tutte la Convenzione di Istanbul.

Pur riconoscendo questo merito al precedente Consiglio Regionale, rileviamo che è rimasta non risolta la questione della sostenibilità finanziaria dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio.

I Centri Antiviolenza sono il perno del contrasto alla violenza di genere ed il punto di riferimento specializzato per le donne che subiscono violenze. Le Case Rifugio sono luoghi che assicurano sicurezza e protezione alle donne ed ai loro figli, in fuga da situazioni ad alto rischio e di elevata pericolosità. Ad essi in Calabria si rivolgono annualmente migliaia di donne.

Nei nostri Centri antiviolenza quotidianamente si erogano servizi psicologici, educativi, sociali di alta qualità e si garantisce la tutela legale.

Le donne e le professioniste dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio calabresi hanno costruito negli anni un considerevole patrimonio di esperienza e di conoscenze, sperimentano metodologie e pratiche di accoglienza tra le più efficaci in Italia. Ma non ottengono le risorse economiche di cui hanno bisogno.

Non possiamo rimanere in questa situazione, riteniamo che vada riconosciuta ai Centri Antiviolenza ed alle Case Rifugio la qualificata ed importante funzione sociale e culturale che svolgono ed un tetto minimo di finanziamento, vincolato ad una programmazione e ad un Piano Regionale pluriennale degli interventi.

Non abbiamo bisogno di retorica ma di fatti concreti.

A tal fine, facciamo appello ai candidati alle prossime elezioni regionali di assumere l’impegno per l’implementazione della nuova legge regionale n.34 del 2025 e per come la stessa legge dispone all’articolo 15 “predisporre adeguate coperture finanziarie e ad assegnarle con continuità e tempestività affinché i CAV e le Case rifugio siano in condizione di operare sulla base dei requisiti e criteri previsti dalla presente legge”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.