13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

Le comunità ospitali si presentano a Catanzaro. Ci sono anche quattro comuni della Sibaritide-Pollino

2 minuti di lettura

CATANZARO - "La rete delle comunità ospitali in Calabria" è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 29 febbraio, alle or e10:30, nella Sala Blu della sede della Regione Calabria (Viale Europa, Località Germaneto - Catanzaro).  La rete delle Comunità Ospitali di Calabria è un’esperienza di co-progettazione che coinvolge amministrazioni locali, realtà associative, soggetti del terzo settore e cittadini.

È un percorso di rigenerazione sociale che mira a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio, per inventare nuove forme di attrattività, lontane dalle logiche del turismo predatorio.

Con la rete delle Comunità Ospitali di Calabria i borghi diventano luoghi da vivere nel quotidiano. Non “borghi cartolina” ma comunità capaci di trattenere i cittadini residenti e di accogliere quelli temporanei, grazie ad azioni e iniziative che mettono al centro le persone, generando valore e stimolando la crescita economica e sociale del territorio.

La rete include le Comunità Ospitali di Canna (CS), Casali del Manco (CS), Gizzeria (CZ), Laino Castello (CS), Melissa (KR), Miglierina (CZ), Roseto Capo Spulico (CS), San Lorenzo Bellizzi (CS), Serrastretta (CZ). Durante l’evento i 9 borghi si presenteranno e racconteranno i progetti che hanno permesso loro di diventare “sistemi ospitali”.

Il convegno, che si svolgerà in tre parti, sarà moderato dal giornalista Andrea Mazzotta.

Alle ore 11:00 inizia la prima parte, che vedrà la partecipazione de l'associazione "Borghi Autentici d’Italia" con Rosanna Mazzia, presidente nazionale associazione "Borghi Autentici d’Italia", e  Raffaele Falbo, delegato regionale associazione "Borghi Autentici d’Italia"; "Destinazioni autentiche e Comunità ospitali" di Antonio Cardelli, segreteria nazionale associazione "Borghi Autentici d’Italia"; "Il protagonismo dei cittadini e le cooperative di comunità" di Paolo Scaramuccia, responsabile sviluppo locale e cooperative di comunità Legacoop, e  Maurizio De Luca, vice presidente Legacoop Calabria; "Il racconto emozionale dei territori" di Stefano Raso, Rubbettino Editore/Viatoribus. 

Seconda parte alle ore 11:30. Interverrano Raffaele Falbo, sindaco di Melissa (KR), con "Il Borgo Cantina -  Il vino come vettore di comunità autentica"; Francesco Argento, sindaco di Gizzeria (CZ), con "Il Borgo di Ligea - Il borgo dove costruire un progetto di vita"; Pietro Hiram Guzzi, sindaco di Miglierina (CZ), "Il Borgo della Luce -  Accoglienza diffusa, valorizzazione ambientale e creatività"; Antonio Muraca, sindaco di Serrastretta (CZ), "Il Borgo della Sedia - La valorizzazione della filiera del legno e del saper fare tradizionale"; Francesca Pisani, sindaco di Casali del Manco (CS), "Il Borgo Sano e Plurale -  L’aria più pulita d’Europa per una comunità autentica e ospitale"; Gaetano Palermo, sindaco di Laino Castello (CS), "Il Borgo tra Storia e Paesaggio - Tracce di antiche civiltà e percorsi di cultura"; Antonio Cersosimo, sindaco di San Lorenzo Bellizzi (CS), "Il Borgo dell'Outdoor -  Una logica di rete e un sistema di turismo ospitale"; Paolo Stigliano, sindaco di Canna (CS), "Il Borgo della Musica - Una comunità viva, un linguaggio universale e un territorio aperto"; Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico (CS), "Il Borgo delle (Diversità) Abilità - Comunità locale e rielaborazione inclusiva dell’identità rosetana". 

Terza parte con inizio alle ore 12:30. Prenderanno la parola: Pietro Santo Molinaro, componente commissione Turismo Regione Calabria, Pietro Raso, componente commissione Attività Sociali, Culturali e Formative Regione Calabria, Francesco Antonio Iacucci, vice presidente Consiglio regionale Regione Calabria, Emma Staine, assessore Politiche Sociali e Trasporti Regione Calabria e Gianluca Gallo, assessore Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Aree interne Regione Calabria. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.