13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Calabria Verde, Tavernise (M5S) e Tridico denunciano i ritardi nell'erogazione del Tfr ai lavoratori in pensione

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Come si sta muovendo la Regione Calabria e cosa intende fare per garantire i diritti dei lavoratori idraulici forestali andanti in pensione che aspettano da tempo la corresponsione del trattamento di fine rapporto?»

Questa l'interrograzione a risposta scritta contenuta in una nota congiunta del Consigliere Regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise e dell'ex presidente dell'Inps, capogruppo alle Europee, Pasquale Tridico, ed indirizzata al presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, alla luce «delle sacrosante pretese dei lavoratori in pensione di Azienda Calabria Lavoro». 

L'ex presidente dell'Inps e capogruppo alle Europee, Pasquale Tridico, è stato investito della problematica direttamente dai lavoratori in pensione dell'ente strumentale della Regione Calabria.

«Si deve tenere presente - continua la nota - che l'Azienda Calabria Verde non rientra nel novero della pubblica amministrazione e per l'istituto del Trattamento di fine rapporto (Tfr) vale, quindi, quanto previsto per il settore privato. Trattasi di credito che sorge con la costituzione del rapporto, matura nel corso del suo svolgimento, diventa esigibile alla cessazione e deve essere erogato dalla data di messa in quiescenza, nei tempi tecnici necessari. Questi tempi possono assimilarsi ragionevolmente in tre mesi, considerando che, in caso di assenza di problemi di liquidità, il Tfr viene corrisposto in concomitanza con l'ultima busta paga o al massimo entro i successivi 30-45 giorni. Ricordando che per i dipendenti pubblici il termine ordinario per la liquidazione del Tfrvaria da 90 giorni (per le pensioni di inabilità o per decesso del lavoratore) a 12 mesi (per raggiungimento dei limiti di età e di servizio) e a 24 mesi (per tutti gli altri casi di cessazione, come per esempio le dimissioni e il licenziamento), la tempistica che sta attuando Azienda Calabria Verde risulta in ogni caso inadeguata e rappresenta una violazione del diritto dei lavoratori posti in quiescenza».

Tavernise e Tridico ricordano anche che «in un incontro del 12 febbraio 2024 nella sede della Direzione Generale di Azienda Calabria Verde a Catanzaro con i rappresentanti delle sigle sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, il Direttore Generale, Giuseppe Oliva, rispondendo alla diretta richiesta di chiarimenti da parte delle Organizzazioni Sindacali sulle liquidazioni del Tfr per gli operai idraulico-forestali di Calabria Verde posti in quiescenza, per il personale transitato dai Consorzi di Bonifica e per quello relativo alla L.R. 15/2008, ha informato che l'Ente, con le risorse attualmente disponibili, sta per chiudere il pagamento dei Tfr relativi ai lavoratori posti in quiescenza nel 2021».

«Siamo convinti - concludono Tavernise e Tridico - che si debba fare il possibile per assicurare il Tfr a questi lavoratori nel pieno rispetto dei termini di legge, considerando che l'Inps non può intervenire poiché non si tratta di un'azienda in fallimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.