12 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
14 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
19 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
14 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Biglietti andati a ruba per gli spettacoli di Carlo Buccirosso

1 minuti di lettura

RENDE - L’attore e regista napoletano, Carlo Buccirosso con il suo spettacolo "Il vedovo allegro", aprirá gli appuntamenti di Febbraio del “Tirreno Festival”, rassegna teatrale, ideata e diretta da Alfredo De Luca e cofinanziata dalla Regione Calabria. Lo spettacolo, scritto e diretto da lui stesso, andrà in scena sabato 3 febbraio, alle ore 21:00, al Teatro Garden di Rende per il “Rende Teatro Festival” ed è in replica, domenica 4 febbraio, alle ore 18:30, al Teatro Vittoria di Diamante.

Entrambi gli appuntamenti sono già «tutto pieno». Al suo fianco un formidabile cast: Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella de Felice, Stefania De Francesco e Matteo Tugnoli.

Cosa ci racconterà Buccirosso, uno tra gli attori napoletani più amati d’Italia? Ci proporrà la figura di un vedovo ipocondriaco che abita a Napoli e attorno a cui ruotano due temi importanti quanto terribili: la perdita della moglie a causa del covid, e come se non bastasse, anche il fallimento della sua attività imprenditoriale.

Il re delle risate assicurate, colorerá questa storia con un po’ di presenze bizzarre: il custode del palazzo e i suoi due figli Ninuccio e Angelina, una giovane trasformista di cinema e teatro a cui fitta una stanza del suo appartamento per ammortizzare un po’ le spese. Altri personaggi degni di nota, sono i vicini di casa, i coniugi Tomacelli. Questi custodiscono uno strano segreto che renderà la vita del protagonista ancora più difficile e tormentata. 

Il pubblico affezionato di Buccirosso è abituato ai grandi colpi di scena, alle risate a crepapelle, alle trame ben articolate. Il divertimento come sempre è il suo migliore biglietto da visita. E, i suoi biglietti in questo caso, sono già andati tutti a ruba. «Non ci resta che attendere gli spettacoli».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.