Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:È morto Papa Francesco

SxUnita per Stasi: «Abbiamo un sogno, riportare la politica tra la gente»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Minnicelli sostiene Stasi». Il pensiero espresso, nei giorni scorsi, da uno dei massimi riferimenti della Sinistra storica di Corigliano-Rossano, spinge ad una profonda riflessione i militanti, iscritti e non ai partiti tradizionali di Sinistra «non possiamo non essere conseguenziali all’appello di Minnicelli quando dice che: è l’unica concreta e positiva possibilità per sconfiggere l'avanzata della destra. Da iscritto al Pd, confesso di non comprendere la tattica, velleitaria ed autolesionista, portata avanti da una parte della dirigenza del mio partito, allorquando mostra di rimanere sorda rispetto all'aspirazione e richiesta di unità» Esplicito la maturata propensione per una scelta che veda, senza equivoci e retro pensieri, la opportunità della ricandidatura di Flavio Stasi, sia per la sua indubbia caratterizzazione di sinistra, sia in quanto mi pare costituisca l’unica concreta e positiva possibilità per ostacolare e sconfiggere una immeritata avanzata della destradestra, anche nel nostro territorio». (Leggi qui la notizia

«Dobbiamo ritornare a fare politica, - si legge in una nota stampa della SxUnita perStasi - ridotta negli ultimi anni a macerie, spersonalizzata da alcuna ideologia sociale. Guardare ai bisogni. Continuare a riempire le pagine bianche di un libro iniziato, all’indomani dell’affermazione popolare di un gruppo di giovani eroi e non, consenso a suffragio popolare. Tracciare un percorso per creare supporto alle realtà amministrative e sociali, valorizzare l’impegno di quanti si spendono a difendere le grande emergenze: immigrazione, difesa dell’ambiente, il lavoro che non c’è, un salario minimo per tutti, la rinascita dei Centri Storici ma anche delle coste, montagna, agricoltura ecc.. che rappresentano il meglio della politica nelle nostre città».

«Abbiamo un sogno, riportare la politica tra la gente. E tra i sogni, con particolare riferimento i Centri Storici. Si tratta di promuovere processi di integrazione nelle nostre realtà, spopolate ed abbandonate, lasciate in un degrado ambientale pauroso, ed al tempo stesso fornire opportunità di integrazione socioeconomica per immigrati, rifugiati, e i nostri cittadini. aprendo scuole di arti e mestieri, lavorando in sinergia tra famiglie, associazioni, enti locali per rimodernare e ristrutturare, tenendo conto dell’ambiente, progettando quartieri a Dimensione Umana, recuperando alloggi per futuri quartieri multietnici e multiculturali».

«Pensiamo Non a nuovi Ghetti, ma alla promozione - continua la nota stampa di SxUnita perStasi - di dialoghi e relazioni inter-religiosi ed inter-culturali. Ad Integrazioni tra musulmani, indù, cristiani, e di altre religioni; mediterranei, europei, ma anche cinesi, pakistani, indiani e di altre etnie, dall’ultimo censimento ci sono 6.000 presenze, pensiamo a scuole per migranti, a botteghe artigianali. Pensiamo di passare dalle città degli invisibili alle Città dell’Accoglienza con tutti i colori del mondo. La nostra idea è quella di dare Dignità e Visibilità a questi esseri umani che sono come noi, desiderosi di un’opportunità di riscatto al di là della loro provenienza, cultura e religione. Tutto ciò è stato già fatto in Calabria nella piccola cittadina di Riace (RC), un progetto di integrazione tra migranti e calabresi preso ad esempio da molti in tutto il mondo, ricordiamo che il regista tedesco Wim Wenders ha dedicato a Riace un Film, distribuito in tutto il mondo».

«Per avviare questi percorsi, sostenendo chi in questi anni ha iniziato a dare un volto a questa nuova città del Sole, con particolare attenzione al recupero delle realtà degradate, abbiamo deciso di creare una chat su WhatsApp, considerato che non ci sono più i luoghi fisici comuni, oggi ad appannaggio di pochi. Un luogo, una piazza virtuale, riferimento principale della sinistra che non vuole essere un movimento politico, nè una lista elettorale, tanti di noi si candideranno nei movimenti civici, che sostengono l’attuale maggioranza» conclude.

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.