7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Sale l’attesa per gli spettacoli di Giorgio Pasotti in tour in Calabria. Primo appuntamento giovedì 25

1 minuti di lettura

RENDE - Dopo il sold out di Maurizio Battista, all’interno del Tirreno Festival, kermesse della Dedo, eventi e cofinanziata dalla Regione Calabria,  nelle città di Rende e di Diamante, con lo spettacolo “Ai miei Tempi non era così”,sarà la volta dell'attore Giorgio Pasotti con un bel tris di spettacolo in terra calabra. 

Gli attesissimi appuntamenti con l'attore saranno per giovedì 25 gennaio, alle 20.30, al Teatro Troisi di Morano Calabro, venerdì 26, alle 21, replicherà al Teatro Vittoria di Diamante, per poi concludere il tour calabrese sabato 27, alle ore 21, al Teatro Garden di Rende. 

Mentre la comicità genuina del cabarettista romano fa riflettere le due platee sul valore del tempo: vecchio per quello passato e nuovo per il presente. Una riflessione semplicemente da standing ovation profonda e divertente, poiché stracolma anche di gag e tante musiche, dettagli apprezzatissimi dal pubblico che gli concede, meritevolmente, sonori e lunghi applausi, come mai finora; il bello del piccolo e del grande schermo, Giorgio Pasotti, porterà in scena, invece, due grandi scrittori della letteratura internazionale come William Shakespeare e Luigi Pirandello.

Uno spettacolo con un intreccio unico di storie e personaggi. Troveremo Marcantonio, tratto da Giulio Cesare, ma anche uno tra i più celebri monologhi teatrali come “l’Essere o non essere di Amleto”, e ancora altri personaggi delle opere pirandelliane. Già si scommette su spettatori letteralmente rapiti dai racconti proposti da Davide Cavuti ed interpretati dal talento e dal fascino eterno del Pasotti di “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, de “La grande bellezza” di Sorrentino - per citarne qualcuno - e di “Sapore di Te” di Carlo Vanzina.

Il direttore artistico Alfredo De Luca, acuto curatore di un cartellone degli eventi a cui finora vale l’appellativo di infallibile, mette a segno un  altro buonissimo colpo per il suo obiettivo di un “teatro di qualità” in Calabria.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.