Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
8 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
3 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

«Ottima la prima» della Stagione teatrale a Cassano Jonio: tutto esaurito per lo spettacolo di Gennaro Calabrese

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La prima della stagione teatrale di Cassano all'Jonio 2024, organizzata dall'amministrazione comunale, tenutasi nel fine settimana, si è aperta con lo spettacolo "Tutto il mondo è Calabrese" di Gennaro Calabrese, riscuotendo enorme successo tra il pubblico presente.

Gennaro Calabrese, l'istrionico comico e imitatore calabrese che sta riscuotendo grande successo grazie allo show Rai  "Fake Show", ha fatto divertire il pubblico che ha riempito in ogni ordine e grado il Teatro comunale di Cassano. 

Dopo un Calabrese a Roma, un Calabrese su Marte, non poteva mancare un Calabrese nel mondo, dunque, che si ritrova nel suo garage, a risistemare non solo i suoi attrezzi da lavoro, ma anche il suo "mondo" interiore fatto di voci, ricordi e molteplici personalità. Un racconto sul mondo artistico di Gennaro raccontando un viaggio metaforico fatto da un giovane ragazzo che, lontano da casa, non si è mai sentito solo perché tutto il mondo è calabrese. «Un po' perché tutto il mondo è paese, ma ancor di più perché - afferma l'istrionico attore - tutto il mondo è Calabrese e lo dimostra questa nuova avventura teatrale. La calabresità  è ovunque e come una premurosa mamma, ti fa sentire il suo calore e affetto».

Prima di dare il via allo spettacolo, il sindaco, Giovanni Papasso, ha salutato la città, accompagnato dal vicesindaco Antonino Mungo, dall'assessore Elisa Fasanella, dal presidente del consiglio Lino Notaristefano e dalla consigliera con delega Carmen Gaudiano  e dal direttore artistico Andrea Solano.

Nel corso del suo intervento il sindaco Giovanni Papasso ha ribadito come grazie a progetti come questo si stia riuscendo a portare nel teatro comunale tantissima gente da fuori Cassano «ed è quello – ha specificato – a cui noi puntiamo per rilanciare la nostra città. Certo le attività culturali e teatrali per il 2024 non si fermeranno a questa stagione. Puntiamo a far diventare Cassano, oltre che città cantiere, anche città della cultura. Motivo per cui lavoriamo per organizzare anche una stagione teatrale estiva a Sibari per puntare ancora di più sul turismo di qualità. Certo è che il fatto che Cassano con il concertone di Capodanno dei Boomdabash e con il fatto che eventi come questo di Gennaro Calabrese compaiano nelle rassegne come tra i 4-5 spettacoli più importanti a livello regionale significa che stiamo facendo bene il nostro lavoro».

Prossimo appuntamento in teatro per mercoledì 24 gennaio alle ore 21:00 con il monologo "Io, Shakespeare e Pirandello" di Giorgio Pasotti. L'attore porterà in scena un viaggio attraverso personaggi e celebri monologhi che hanno reso immortali i due grandi autori. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.