11 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
15 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
14 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
15 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
12 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
14 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

Il Museo Civico di Cariati MuMam ottiene in tempi record un finanziamento dal Mic

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) è tra i piccoli musei italiani ammessi, per un totale di 745 musei in tutta Italia, al fondo nazionale del Ministero della Cultura. Nello specifico il progetto riguarda interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il bando si riferisce al decreto ministeriale del 30 marzo 2023, n. 145, al quale il MuMAM. ha concorso, facendo una vera propria corsa contro il tempo. Il termine ultimo per presentare la domanda era infatti fissato allo scorso 16 giugno. Condizione necessaria per partecipare al bando era il riconoscimento istituzionale del civico museo.

«L’ obiettivo è stato raggiunto – si legge in una nota stampa del comune di Cariati - solo grazie alla lungimiranza, all’attenzione  e all’impegno della neo amministrazione e della Delegata alla Cultura Alda Montesanto, che  in tempi record, ha lavorato sul regolamento per l’istituzionalizzazione del Museo Civico Comunale riuscendo ad inserirlo come punto all’ordine del giorno del primo consiglio comunale,  successivo all'insediamento dell’amministrazione a guida del sindaco Cataldo Minò, in data 13 giugno 2023, ovvero solo 3 giorni prima la scadenza del bando in questione».

«Un risultato quindi che premia ed inorgoglisce ancor di più l’amministrazione Minò per la capacità di intercettare importanti finanziamenti».

«Un altro passo importante che consente di continuare a preservare, promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale e che gratifica – conclude la nota stampa - il lodevole e prezioso lavoro in tale direzione da parte dell’amministrazione comunale e dell’instancabile direttore del Museo Civico Assunta Scorpiniti».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.