10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Il Museo Civico di Cariati MuMam ottiene in tempi record un finanziamento dal Mic

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) è tra i piccoli musei italiani ammessi, per un totale di 745 musei in tutta Italia, al fondo nazionale del Ministero della Cultura. Nello specifico il progetto riguarda interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il bando si riferisce al decreto ministeriale del 30 marzo 2023, n. 145, al quale il MuMAM. ha concorso, facendo una vera propria corsa contro il tempo. Il termine ultimo per presentare la domanda era infatti fissato allo scorso 16 giugno. Condizione necessaria per partecipare al bando era il riconoscimento istituzionale del civico museo.

«L’ obiettivo è stato raggiunto – si legge in una nota stampa del comune di Cariati - solo grazie alla lungimiranza, all’attenzione  e all’impegno della neo amministrazione e della Delegata alla Cultura Alda Montesanto, che  in tempi record, ha lavorato sul regolamento per l’istituzionalizzazione del Museo Civico Comunale riuscendo ad inserirlo come punto all’ordine del giorno del primo consiglio comunale,  successivo all'insediamento dell’amministrazione a guida del sindaco Cataldo Minò, in data 13 giugno 2023, ovvero solo 3 giorni prima la scadenza del bando in questione».

«Un risultato quindi che premia ed inorgoglisce ancor di più l’amministrazione Minò per la capacità di intercettare importanti finanziamenti».

«Un altro passo importante che consente di continuare a preservare, promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale e che gratifica – conclude la nota stampa - il lodevole e prezioso lavoro in tale direzione da parte dell’amministrazione comunale e dell’instancabile direttore del Museo Civico Assunta Scorpiniti».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.