8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Elisoccorso Cariati, le Lampare: «è urgente agire in difesa del diritto alla salute e alla cura»

1 minuti di lettura

CARIATI - Il 7 novembre dello scorso anno il gruppo consiliare "Lampare" fece richiesta, al comune di Cariati, di un accesso agli atti relativo alla realizzazione di un elisoccorso. La risposta a questa richiesta è arrivata solantanto ieri, martedì 30 gennaio 2024. Dagli atti si apprende che nella graduatoria delle domande ammesse al finanziamento, il comune di Cariati, collocato in posizione n.1030, con un punteggio pari a 50,00 risulta essere idoneo al finanziamento ma non ammesso. 

Per questo stesso motivo, nella stessa giornata di ieri, le "Lampare" hanno inviato una pec al sindaco Cataldo Minò per maggiori informazioni a riguardo. «L'attuale amministrazione, - si legge nella nota stampa del gruppo consiliare delle Lampare - in più occasioni, e anche attraverso dichiarazioni pubbliche diffuse a mezzo stampa, ha affermato  la volontà di intervenire direttamente acquisendo un terreno privato, al fine di garantire una elisuperficie a livello del suolo, con standard di sicurezza per l'atterraggio e decollo notturno».

Sempre nella giornata di ieri «abbiamo, quindi, interloquito telefonicamente col sindaco, al quale abbiamo espresso - scrivono ancora le Lampare -  il nostro disappunto riferito sia alla tempistica, sia al contenuto del riscontro avuto poiché, nei mesi passati, ci è stata comunicata, invece, la volontà amministrativa di attingere al bando come fonte finanziaria per la realizzazione della piattaforma».

«Il Sindaco, che ringraziamo per la disponibilità, ha accolto la nostra proposta di un incontro e di avere una risposta scritta ai nostri quesiti, posti con l'esclusiva intenzione - spiegano - di voler risolvere suddetta situazione, serissima e non più procrastinabile, considerati pure gli ultimi atti portati avanti dall'Asp di Cosenza. La quale, su delega di Azienda Zero, ha, infatti, già realizzato la seconda gara d'appalto per la realizzazione di elisuperfici abilitate al volo notturno ed ha già stabilito il piano d'intervento sul territorio provinciale, ma tra queste non vi è Cariati».

«La programmazione regionale e dell'Asp di Cosenza - rimarcano - continua ad essere espletate senza tener conto delle necessità del territorio. È urgente agire in difesa del diritto alla salute e alla cura».

«Ricordiamo, infine, la necessità che detta elisuperficie, come evidenziato in un recente sopralluogo effettuato dai tecnici di Asp Cosenza, Regione Calabria e Comune di Cariati, sia adiacente alla struttura ospedaliera per abbattere i tempi di intervento e per evitare il ricorso al trasporto dei malati con ambulanza, acclarata la cronica carenza dei mezzi di soccorso e del personale dedicato. In attesa di tali riscontri ci riserviamo di intraprendere insieme ai cittadini interessati e agli attori sindacali coinvolti ogni iniziativa opportuna» concludono.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.