6 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
4 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
5 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
7 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
7 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
6 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
8 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
8 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
5 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
4 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa

Dalla Calabria alla Lituania, il racconto di due volontarie del Servizio Civile: Cinzia e Tonya

2 minuti di lettura

VILLAPIANA - Cinzia Cersosimo e Tonya Santagata, due ragazze che stanno svolgendo il Servizio Civile nella sede dell’associazione "Maria Stella del Mattino" grazie al programma “Restanti” del Centro servizi bruzio, sono partite da Villapiana ed hanno raggiunto Vilnius, in Lituania, nell’ambito del progetto Europeo “A bridge for Neetwork” coordinato dall’ Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (Ancl) con partner il Centro Servizi per il Volontariato (Csv) di Cosenza.

Dopo aver frequentato dieci lezioni, di cui sette online e tre in presenza nella sede della Cittadella del Volontariato a Cosenza, in via degli Stadi, sono partite alla volta della Lituania per una due giorni di scambio e conoscenze.

Quattro in totale i ragazzi italiani che hanno vissuto questa esperienza, più una persona proveniente dalla Russia ed un’altra dal Bangladesh.

Al centro della formazione: le competenze digitali, di leadership, il lavoro di gruppo e le competenze trasversali e linguistiche, come ad esempio come scrivere un curriculum vitae in lingua inglese. A Vilnius i ragazzi hanno visitato un centro regionale per l'impiego e conosciuto i programmi locali di politiche attive del lavoro. Inoltre, hanno avuto modo di toccare con mano l’esperienza di un'agenzia per la promozione dell'innovazione e della digitalizzazione delle imprese.

«È stata un'esperienza molto intensa e bella, perché siamo venuti a contatto con una realtà completamente diversa dalla nostra – racconta Cinzia Cersosimo - c'è una differenza sostanziale tra il sistema lituano e quello italiano, e parteciparvi mi ha permesso di interagire con altre persone e vedere le cose da un diverso punto di vista».

«Siamo sempre più convinti che il Servizio Civile rappresenti veramente un’occasione per i giovani – dichiara Gianni Romeo, presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza – non solo acquisiscono nuove competenze mentre lo svolgono, ma hanno anche l’opportunità di aderire a percorsi come questo, che gli consentono di migliorare la propria preparazione e andare incontro al mondo del lavoro».

Il 31 gennaio, a Roma, si terrà l’evento conclusivo del progetto nato con l'obiettivo di sviluppare un "hub dell'innovazione" all'interno dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro che possa divenire un osservatorio stabile e un incubatore di nuove e buone pratiche, basato sul "triangolo della conoscenza" che riunisce e migliora la connessione tra il mondo del lavoro, il mondo accademico e i Not in Education, Employment or Training (Neet).

Il nuovo bando del servizio civile è aperto. È possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14:00 del 15 febbraio 2024. Per partecipare è necessario avere un‘età compresa tra i 18 e i 28 anni. Gli operatori volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 500 euro. Sul sito del Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza, www.csvcosenza.it, è possibile trovare tutte le informazioni per partecipare al programma “Attivaneet”.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.