16 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
15 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
10 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
11 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
16 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

Continuano le riprese del docufilm "Menorah Esodo 25"

1 minuti di lettura

TARSIA - Continuano le riprese del docufilm "Menorah Esodo 25" scritto e diretto da Gianfranco Confessore e prodotto da "Visualia- Produzioni Cinematografiche", il cui presidente è Attilio Russo e "Tempi Moderni European Film Association" del presidente Ermanno Reda, con il contributo fondamentale della Calabria Film Commission, a supporto del progetto.

Nei giorni scorsi nuova tappa e nuove riprese: la location del ciak è stata il Campo di Concentramento Ferramonti di Tarsia, che fu il più grande realizzato dal regime fascista in Italia. Il campo era destinato alla reclusione di Ebrei provenienti da tutta Europa, occupato da quasi 2200 persone.

Attori e produzione hanno lavorato intensamente alle scene del docufilm, immersi tra i racconti e le storie del campo di concentramento. Reda e Confessore, insieme ad Alberto Celestino, aiuto alla regia, e Pierandrea Dotto, direttore alle camere, hanno "accompagnato" gli attori nel prosieguo delle scene, in un clima straordinariamente reale.
Gli attori sul set a Ferramonti sono stati: Cristina Raffaele, Andrea Marozzo e Donato Buccieri. Un cameo anche per il regista.

Costumi originali realizzati da Valentino de Rose, auto d'epoca fornite da Victor autonoleggio, gioielli originali disegnati e realizzati da Gerardo Sacco, makeup Moema Academy di Giada Falcone.

Prossime riprese, prima del "gran finale" previsto nella città vecchia a Cosenza, saranno realizzate a Reggio Calabria e Bova.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.