13 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
15 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
9 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
10 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
15 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Ingegneria informatica e biomedica, dibattito aperto tra gli studenti del Polo liceale

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Si è svolto, lo scorso 9 gennaio, presso il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, il seminario dal titolo “Le applicazioni dell’ingegneria informatica e biomedica”. Il tema dell’incontro è stato presentato e discusso con efficacia e competenza dalla dottoressa Maria Partepilo.

Nel corso del seminario, organizzato dalle professoresse Grazia Le Voci e Silvana Catera nell’ambito delle attività del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, la dottoressa Partepilo ha spaziato dalle basi della genetica mendeliana alle malattie genetiche e, successivamente, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo fondamentale dell’ingegnere informatico e biomedico nell’ottenimento di dati e immagini significative per la diagnosi e l’acquisizione di informazioni utili ad evidenziare il differente decorso della malattia di Hungtintong in individui giovani e adulti.

Al termine della relazione, la dottoressa Maria Partepilo ha risposto alle tante curiosità degli studenti sulla funzione del ruolo dell’ingegnere biomedico nella formalizzazione e risoluzione di problemi di interesse medico-biologico.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.