3 ore fa:Cassano Jonio, Falbo chiede interventi decisi per il futuro dei balneari
33 minuti fa:Frascineto, Raffaella Tamburi annuncia la sua candidatura a Sindaco
1 ora fa:Forestazione, per Fai-Flai-Uila Calabria è urgente un ricambio generazionale
3 ore fa:Strada Statale 106, completato lo scavo della galleria naturale Roseto 1 - VIDEO
18 minuti fa:Longobucco, auto finisce in un burrone: muore un 72enne rossanese
2 ore fa:Si intensificano i controlli della Polizia di Stato nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Amministrative, A Corigliano-Rossano sarà corsa a tre: c'è anche Domenico Piattello
1 ora fa:Asp Cosenza, Graziano incontra le organizzazioni sindacali confederali Territoriali
2 ore fa:Calopezzati, il Sindaco Giudiceandrea risponde alla minoranza: «Cambiate l’esperto di bilancio!»
53 minuti fa:Ecco i vincitori del premio Troccoli Magna Graecia sezione "Scuola"

I "nivureddi" di Longobucco, la storia (quasi inedita) degli etiopi confinati dal fascismo nella Sila Greca

3 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La storia che vogliamo raccontarvi oggi riguarda la campagna d’Africa e il suo legame con Longobucco, che divenne luogo di confino per molti deportati etiopi. Grazie alla consulenza storica, ai documenti e agli articoli forniti da Giuseppe Ferraro siamo riusciti a ricostruire, seppur parzialmente, uno spaccato di storia della nostra terra. Un evento di microstoria che ribalta le dinamiche della storia fatta dalle classi dominanti.

da sinistra: il Vice Sindaco, “U nivureddu” ex carbonaio divenuto Principe, figlio naturale di un confinato etiope erede di Ras Mnagascià; l’ex datore di lavoro del confinato; l’autista, seduto il Sindaco

Febbraio 1937, l’Italia è impegnata nelle campagne coloniali in Africa. Un anno prima Mussolini aveva dichiarato la totale sottomissione dell’Etiopia e sebbene molti territori siano ancora controllati dalla popolazione locale ostile al regime, le classi dirigenti italiana ed etiope collaborano alla guida del paese africano.

Ma un giorno, nel corso di una cerimonia, alla presenza di dignitari fascisti ed etiopi, esplodono alcuni ordigni che feriscono i presenti, tra cui il Viceré Rodolfo Graziani. La reazione del regime non tardò ad arrivare.

La dura repressione che seguì, in risposta all’accaduto, nei confronti del vecchio ceto dirigente e della popolazione civile provocò numerose vittime. Alcuni superstiti vennero confinati in Somalia mentre altri notabili e civili ritenuti «pericolosi e irriducibili» vennero mandati in Italia e confinati in varie zone della penisola, molti in Calabria.

Per la sua posizione geografica, per la conformazione morfologica del territorio (ricca di zone internate) e per la mancanza di infrastrutture la nostra regione pareva al regime un luogo ideale per confinare i dissidenti. Agli etiopi, infatti, toccò proprio la nostra terra e nello specifico Longobucco (poi per brevi periodi vennero ospitati anche a Bocchigliero e Rossano).

La permanenza di questi confinati etiopi nel centro silano durò sei anni, dal 1937 al 1943. Il gruppo giunto a Longobucco apparteneva al ceto dirigente amhara di religione ortodossa-copta. Tra di loro si contavano direttori generali di ministeri, vice governatori e personalità di rilievo come Habté Micael Fassica (ex Ministro dei Lavori Pubblici), Ubiè Mangascià (ex Ambasciatore etiopico a Roma) e dal 4 dicembre 1942 ras Immirù Hailè Sellassiè, uno dei personaggi più carismatici e importanti della resistenza etiopica.

La loro presenza era così numerosa e attiva da catturare l’attenzione degli abitanti che iniziarono a chiamarli "i nivureddi" e con i quali intrattennero «equilibrati rapporti di convivenza».

da sinistra: Pino Aurea; Domenico Campana; Natale Sciscliano; Antonio Scigliano; U nivureddu (figlio di un confinato); Tommaso Forciniti

Per garantire loro qualche concessione e un regime di confinamento meno duro, la Chiesa svolse una serie di attività diplomatiche presso le autorità fasciste (anche se non assunse mai una posizione ostile al regime) che gli consentirono una vita piuttosto tranquilla.

Nei documenti dell’Archivio Storico Ministero Affari Esteri, Ministero Africa Italiana, relativi ai confinati etiopi in Calabria, sono custodite infatti alcune lettere da parte della Segreteria di Stato vaticana o di ecclesiastici nei confronti degli internati. In una, ad esempio, viene riporta la loro condotta: «Il Signor Maresciallo mi ha confermato che sono disciplinati, rispettosi, non si lamentano e non danno alcun motivo di lamenti. Soltanto il Degiazmacc Mangascià Ubiè, avendo lasciato dubbio di non essersi comportato riguardosamente con donne del paese, fu allontanato ed isolato in altra vicina località, con l’autorizzazione del R. Ministero».

 Confinati ebrei ortodossi e armeni, insieme alla famiglia Gagliardi che li ospitava

Le successive leggi razziali, però, inasprirono le condizioni dei confinati che vennero obbligati dal regime a spostamenti controllati. Il Duce vietò qualunque rapporto con la popolazione locale; per fortuna le realtà locali seppero mitigare i proclami cercando di attenuare la durezza dei provvedimenti. Le amicizie nate e le manifestazioni di affetto ricevute negli anni garantirono loro una convivenza serena con gli abitanti del posto.

Gli unici disagi, si legge nei testi, «derivavano dal clima freddo, che causava numerose malattie; dalla diversità del regime alimentare e da un tenore di vita molto spartano causato dai mancati pagamenti da parte del Ministero»

Finalmente, «la liberazione della Calabria da parte degli angloamericani nel settembre del 1943 riconsegnò agli internati la libertà, finiva un lungo periodo di prigionia, sofferenza e solitudine, alleviate dagli etiopi (nonostante i divieti e le diversità culturali) e dalla partecipazione di questi alla vita sociale del paese (recite, lotterie, accademie musicali, funzioni religiose), coltivando amicizie e anche qualche storia di amore di “confine”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.