8 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
9 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
7 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
6 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”

Tumore al seno, la prevenzione fa tappa a Morano

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - La Carovana della Prevenzione Komen Italia fa tappa a Morano. Il 18 giugno prossimo, in Piazza Giovanni XXIII, ci sarà un sit-in non stop dalle 9.30 alle 16.30. Al centro, la promozione della salute femminile, in particolare la lotta ai tumori del seno.

La tappa si tiene con il sostegno, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Morano. L'iniziativa è volta ad espletare esami clinici e strumentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle neoplasie ginecologiche. Nella fattispecie saranno eseguite: mammografie (per le fasce 40/49 anni e over 70); ecografie mammarie (donne fino ai 40 anni); ecografie ginecologiche.

Le unità mobili, cinque camper autonomi, sono appositamente dotati dei sistemi necessari per lo svolgimento delle attività in piena sicurezza e in linea con le norme anticovid.

A darne notizia è il sindaco Nicolò De Bartolo e il consigliere capogruppo di maggioranza Mario Donadio. I quali, nell’illustrare i termini dell’iniziativa e le modalità di fruizione, pongono l’accento sulla necessità di sottoporre le donne a controlli periodici in grado di individuare tempestivamente eventuali patologie gravi e avviare adeguati percorsi terapeutici, il più delle volte in grado di salvare la vita.

«Le restrizioni e le difficoltà connesse al periodo di pandemia da Covid-19 - affermano i due amministratori moranesi - hanno generato nei cittadini un calo di attenzione verso quell’insieme di azioni virtuose indispensabili per mantenersi sani. Dobbiamo assolutamente riprendere le buone pratiche che consentono di tutelare il bene primario della salute. Per queste ragioni abbiamo inteso accogliere e incoraggiare la proposta di Komen Italia, cui va la nostra riconoscenza per averci voluto coinvolgere. Grati, quindi, al Prof. Riccardo Masetti, Ordinario di Chirurgia Generale e Direttore, Centro Integrato di Senologia presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica – Roma, al dr Sisto Milito (Komen Calabria) e a Francesco Provenzano (Associazione Arca)».

Il progetto si rivolge prioritariamente a donne che presentino condizioni di rischio aumentato per tumore del seno: a loro l’invito ad aderire serenamente e senza preoccupazione. È possibile prenotarsi sin da subito contattando il dr Mario Donadio al numero 3209260258 e fornire le generalità e poche altre informazioni. Ad ogni modo i requisiti per accedere al servizio sono: a) rientrare in una delle fasce di età sopra specificate; b) non essere incluse nello screening mammografico della Regione Calabria; c) comunicare la data dell’ultima mammografia eseguita - devono essere trascorsi 12 mesi dall’ultimo esame; d) escludere lo stato di allattamento o di gravidanza, anche sospetta, per gli esami di senologia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.