16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
14 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
16 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
17 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
54 minuti fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
12 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
23 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Reddito di cittadinanza, a Cariati si punta sulla formazione

1 minuti di lettura

CARIATI - Inclusione sociale, arricchire il bagaglio culturale e dotare i percettori di Reddito di Cittadinanza di competenze utili ad accedere con maggiore facilità al mondo del lavoro. È l'obiettivo del percorso di formazione avviato nei giorni scorsi e che vede destinatari 28 cittadini del territorio. Turismo e ambiente, sono le materie oggetto di studio.

È quanto fa sapere Filomena Greco, sindaco del Comune capofila dell'Ambito Sociale Territoriale 2 (Cariati, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Mandatoriccio e Pietrapaola) esprimendo soddisfazione per questo ulteriore tassello che va ad aggiungersi alla serie di iniziative sociali relative al Pon Inclusione e destinate, nello specifico, a uomini e donne che in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando con la pandemia, trovano difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro.

I beneficiari sono stati selezionati da un'equipe multidisciplinare che sta provvedendo ad effettuare nuovi colloqui per la sottoscrizione di nuovi patti di inclusione anche in vista dei Progetti Utili per la Collettività (PUC). Della durata di 120 ore, la formazione, su piattaforma telematica, terminerà a fine maggio.

Dei 28 percettori, più della metà sono donne. 17 stanno seguendo la formazione sul modulo relativo al turismo, i restanti quello sull'ambiente.

A cura della società esterna al qual è stato affidato il servizio, partecipano al percorso formativo in 18 da Cariati; uno da Campana ed uno da Bocchigliero. 6 risiedono a Mandatoriccio e 2 a Pietrapaola. 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni