8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente

l'Amore festeggiato in tutto il mondo: una tradizione antica millenni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Gli innamorati al centro dell’Universo, il 14 febbraio per celebrare una festa ormai famosa in tutto il mondo.

Si sa che San Valentino è il Santo Patrono di tutti coloro che si amano, ma questa festa è molto più antica di quanto si possa pensare. Le origini risalgono all'Antica Roma, dove si celebravano i Lupercalia, vale a dire tutto ciò che riguardava l’origine delle cose in natura, dalla nascita alla morte. Legato ad un ciclo di trasformazione, dal caos verso un nuovo ordine, si usava, durante i festeggiamenti della Lupercalia, utilizzare maschere (da qui l’origine del carnevale) e mettere su rituali inneggianti alla fertilità. Rituali a volte, molto scabrosi. Dal tardo Romano Impero in poi, fino alla fondazione della Chiesa di Roma, la natura anche sessuale di tali festeggiamenti, venne bandita, facendo salvo il senso mistico della festa, ovvero, quello di rendere fertili tutte le cose, attraverso l’amore.

Il giorno scelto per festeggiare gli innamorati, è stato scelto, non a caso, in concomitanza con quello commemorativo di San Valentino di Terni, vescovo vissuto intorno al 300 dC, ricordato per l’enorme amorevolezza che aveva nel curare i malati.

Anche se molto commercializzata, la festa di San Valentino, è ancora festeggiata in tutto il mondo, senza essere considerata passata di moda perché, in fondo, l’amore resta sempre una cosa meravigliosa!

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive