12 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
19 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
14 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
13 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
12 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
18 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
17 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
14 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio

Covid, riparte il laboratorio tamponi del "Giannettasio". Riparte il tracciamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ci sono due buone notizie oggi sul fronte dell'emergenza Coronavirus sullo Jonio. Dopo l'aumentare esponenziale di casi delle ultime settimane che per qualche giorno ha fatto pensare che la pandemia da Covid-19 sullo Jonio e a Corigliano-Rossano (215 positvi in sette giorni) potesse prendere una piega irrimediabile, la situazione ora sembra essere più stabile. Ci sono nuovi casi, anche importanti (tra ieri e oggi +27) nella neapolis della Sibaritide. Ma il dato a questo punto potrebbe non essere eccessivamente allarmante se si hanno gli strumenti per combattare il virus.

Innanzitutto - e andiamo alle buone notizie - da oggi è nuovamente operativo il laboratorio per il processamento dei tamponi. Questo consentirà di avere l'esito sui nuovi positivi in tempi largamente più ridotti rispetto agli ultimi giorni, permettendo, così, alle autorità preposte di mettere subito in atto le azioni di tracciamento e isolamento dei casi. Insomma, il cosiddetto contact tracing da oggi potrebbe ripartire di più e meglio. Proprio ieri lo annunciavamo dalle pagine del nostro giornale e nella serata è arrivata la conferma del primo cittadino

«Come avevo annunciato ieri - scriveva nella serata di giovedì il primo cittadino Flavio Stasi dalla sua pagina social -  sono arrivati presso lo Spoke i tecnici incaricati di diagnosticare il problema e riparare la nostra macchina per processare i tamponi. Un intervento già eseguito in giornata pertanto domani (oggi, ndr) si ricomincerà a processare i tamponi direttamente nel nostro Spoke. Un dato importante perchè consentirà di riprendere il tracciamento ed avere risultati in tempi opportuni».

La vera sfida, però, così come sottolineato dallo stesso sindaco, è la campagna vaccinale. «Per uscire da questa brutta situazione - ha detto Stasi - è quella dei vaccini, lo dimostrano le nazioni in cui si è già attuata una campagna di vaccinazione di massa». E così sarà anche nella Sibaritide e a Corigliano-Rossano. 

Una delle novità rilevanti di oggi è che l'Asp di Cosenza, grazie soprattutto all'interessamento del commissario La Regina e del direttore sanitario Rizzo, ha accelerato l'iter di arruolamento di nuovi medici vaccinatori che sono già all'opera e da lunedì saranno dislocati nei diversi centri vaccinali con lo scopo di dare un'impennata importante alla campagna di immunizzazione della popolazione.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.