3 ore fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
2 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
37 minuti fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
1 ora fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
2 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
1 ora fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
2 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
4 ore fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
3 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
7 minuti fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro

Nuovo ospedale della Sibaritide, i lavori proseguono ma c'è maretta per le maestranze

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo ospedale della Sibaritide: c'è una bella e una brutta notizia. La buona nuova è che i lavori stanno procedendo. Dovrebbe essere una cosa scontata dopo la consegna dei lavori da parte della Regione alla società concessionaria, avvenuta a fine ottobre scorso. Ma dopo ben tre pose di prime pietre e dopo quasi 15 anni passati nell'attesa che il nuovo nosocomio si realizzi, il fatto che i lavori proseguano è sicuramente un'ottima notizia.  

Qual è la brutta notizia? Che ci sono malumori interni tra la manovalanza disoccupata del posto perché non sarebbe stata chiamata a far parte del cantiere. Addirittura si vocifera che un gruppo di lavori "estromessi" si sarebbe organizzato in comitato per far pressione, attraverso i sindacati, sulla Prefettura di Cosenza e chiedere, così, di poter essere assunti. 

In realtà, dovrebbe esserci un accordo di contratto che dovrebbe obbligare la società concessionaria ad assumere maestranze del posto. A dire il vero, per ammissione degli stessi sindacati, gente del posto che in questo momento sta lavorando sul cantiere ce n'è. Ma ce ne sarebbero tantissimi, la maggior parte, che vengono da fuori regione (dalla Campania innanzitutto).

Ad ogni modo la questione lavoro dovrebbe essere affrontata il prossimo venerdì 19 febbraio a Cosenza proprio in prefettura.

Al netto della vertenza, la curiosità è sullo stato dei lavori. Considerato che i cantieri rimangono off-limits alla stampa (neanche per una foto!) ci rifacciamo alle notizie che trapelano dall'interno della stessa area di lavoro. In questi giorni, infatti, pare che l'opera sia arrivata quasi al termine della realizzazione delle fondazioni. Fondazioni che necessitano di particolari interventi, considerato che la struttura completamente antisismica dovrà poggiare su basi strutturali solide ma flessibili proprio per attutire eventuali e sempre scongiurabili attività sismiche.

Una volta realizzate le fondamenta, non dovrebbe passare molto tempo per iniziare a vedere lo scheletrato della struttura. I tempi di realizzazione dovrebbero attestarsi attorno ai 60 mesi (5 anni) a partire dallo scorso ottobre. Per il momento si va avanti. Domani non si sa.

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.