11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Da Vaccarizzo Albanese il primo birrificio agricolo di Calabria e del sud Italia: la storia di Natale e Pierluigi Godino

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALB. - Vaccarizzo Albanese, poco più di mille abitanti, a 448 metri di altitudine, un piccolo borgo arbëreshë. Una cornice autentica, evocativa e che affaccia sul mar Jonio con alle spalle i maestosi monti della Sila capace di dare anima alla passione di due giovani, due fratelli, Natale e Pierluigi Godino, due figli di Calabria.

Ad un certo punto della loro vita si ritrovano tra le mani l’azienda di famiglia che dal 2009 produce olio di oliva di alta qualità ma a loro non basta, sentono di poter fare e dare di più. A Natale e a Pierluigi piace la birra, la più antica bevanda prodotta dall’uomo, la più consumata dagli italiani durante il lockdown.

Natale si ritrova a seguire un corso da sommelier e, quasi come se il destino ci mettesse la sua, durante la prima lezione, stranamente, si parla proprio della birra.

Torna a casa, incrocia lo sguardo del fratello ed è lì che capiscono la strada da seguire. E’ il momento di lanciare la loro idea. Una scommessa all’inizio. Una dose di coraggio eccezionale ma con altrettanta lungimiranza imprenditoriale.

L’azienda di famiglia prende nuova vita e si trasforma in un birrificio. Dalla coltivazione della terra all’imbottigliamento, fanno tutto loro, la dedizione è massima. Anima e cuore, racchiuse in quelle bollicine color oro che dal fondo del calice risalgono con orgoglio e veemenza.

La loro birra pone le basi per la prima filiera agricola della Calabria e del sud Italia. Dalle colline cosentine circondate dai monti silani al brindisi dei calabresi e non solo. In tutta Italia arriva la freschezza, la qualità, la mirësia, come direbbero gli arbëreshë, di Calabria.

Una birra salutare, biologica, che nasce direttamente dalla terra, dall’orzo coltivato e trasformato con le mani e i sacrifici di Natale e Pierluigi, capace di rinfrescare e dissetare.

In un semplice sorso ci sono i sapori della Calabria e la resilienza di chi è rimasto. Di chi a quella terra ci ha creduto e non l’ha abbandonata. Ma anche di chi si è fidato della riconoscenza che non ha tardato ad arrivare.

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.