6 ore fa:Caos e mancanza di vigili intasano Torrelunga, Salimbeni: «Il Sindaco esca da Facebook e trovi una soluzione»
26 minuti fa:Tutela del mare, installati i dissuasori strascico a Trebisacce
4 ore fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte atteso lo spettacolo "Princesa" di Vladimir Luxuria
4 ore fa:Convocato il Consiglio Comunale di Co-Ro per giorno 23 settembre
1 minuto fa:Garrone annuncia la candidatura agli Oscar di "Io Capitano" al Cinema Citrigno
3 ore fa:Cariati porta fortuna: Gloria Riggio vince il Poetry Slam 2023
5 ore fa:Il PD si muove in silenzio e incassa il “Sì” di Azione per una coalizione di campo largo
3 ore fa:Caso Liceo Artistico, arriva perentoria la posizione della Provincia: «La sede non si tocca»
7 ore fa:Conti pubblici, a Longobucco è ancora bagarre tra Maggioranza e Opposizione
5 ore fa:La Commissione Regionale Migrantes denuncia i soprusi subiti dai richiedenti asilo

SEL Corigliano: "Rifiuti nel porto, uno sfregio senza precedenti"

1 minuti di lettura
In preparazione della manifestazione del 22 marzo organizzata per respingere la dissennata idea, della Regione Calabria, di far transitare nel nostro Porto ben 750 tonnellate di rifiuti al giorno, una mobilitazione di profonda intensità sta attraversando nel profondo la nostra Città. Nel comitato di Salvaguardia e Tutela del Territorio, stanno incrociando le loro sensibilità ed i loro sforzi. Uomini e donne di differente collocazione ideale e sociale: studenti, sindacati, associazioni di categoria, partiti, imprenditori, soggettività singole che in maniera concreta e democratica, stanno lottando per che uno sfregio senza precedenti si abbatta sulla nostra comunità.L'utilizzo del Porto per lo smaltimento dei rifiuti "tal quale", da destinare all'estero, operazione assurda per la quale giova sottolinearlo, si sprecheranno 180 milioni di euro in due anni, risulta essere una mortificazione delle nostre esistenze, ancor prima della scontata deflagrazione economica di quella miriade di attività produttive (nate nel deserto di supporto logistico ed infrastrutturale e garantite da una caparbietà soggettiva davvero encomiabile) che consentono un minimo di occasione lavorativa per migliaia di nostre famiglie.Si sta invadendo pacificamente la nostra città, con volantinaggi, incontri ed assemblee nelle scuole, nelle piazze e nei luoghi di lavoro. Giorno 22 marzo, deve diventare una giornata di mobilitazione generale di tutta la Città. Contro questo tentativo neo coloniale e per lanciare l'idea di una raccolta differenziata spinta a Corigliano ed in tutta la Regione. Gli occhi dell’intera Regione saranno attenti alla nostra iniziativa. Sabato potremmo definire le linee di una nuova fase di partecipazione popolare che chiuda anni di buia delega in bianco. In segno di sensibilità e consapevolezza, simbolicamente chiudiamo per 15 minuti tutti gli esercizi commerciali, le attività economiche, gli studi professionali,… una città intera si ritrovi nel lanciare compatta un messaggio di speranza, di lotta di dignità. Angelo Broccolo SEL
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.