3 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
4 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
1 ora fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
5 minuti fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
2 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
1 ora fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
3 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
5 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
4 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
35 minuti fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Scuola, viabilità e sanità: il presidente Iacucci incontra il deputato Sapia

1 minuti di lettura

Il presidente della Provincia: «Condivisibile l'appello lanciato dal sindaco Stasi per un confronto serrato con l'Asp di Cosenza»

Incontro istituzionale oggi alla Provincia di Cosenza tra il presidente Franco Iacucci e il deputato Francesco Sapia. Tanti gli argomenti affrontati nel corso della riunione, dalle criticità della sanità all’imminente avvio del nuovo anno scolastico, alla viabilità.

«Ho sostenuto l’appello lanciato dal presidente della Conferenza dei Sindaci Flavio Stasi – ha detto Franco Iacucci - sulla richiesta di un confronto con il commissario dell’Asp Cinzia Bettelini sul tema della riorganizzazione della rete territoriale dell’Azienda Sanitaria. Non si può parlare di sanità territoriale senza coinvolgere i sindaci del territorio anche alla luce dell’emergenza Covid-19. Abbiamo una grande opportunità per migliorare la sanità calabrese grazie alle risorse messe a disposizione dal governo nazionale e dall’Europa. Non possiamo perdere questa occasione e dobbiamo lavorare insieme per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini».

All’incontro erano presenti anche i consiglieri di Vaccarizzo Albanese Angelo Corrado, Angelo Fusaro e Giuseppe Ferraro con il quale si è discusso della Sp 180.

«Da parte della Provincia di Cosenza – ha assicurato il presidente della Provincia Franco Iacucci - c’è la massima disponibilità a risolvere le criticità che riguardano la Sp 180, una strada provinciale che collega Vaccarizzo Albanese alla Piana di Sibari. Nei prossimi giorni il dirigente del settore Viabilità Claudio Le Piane incontrerà i tecnici del Comune per verificare al meglio la situazione per poi intervenire».

Si è discusso anche di scuola e dell’andamento dei lavori negli istituti superiori di Corigliano-Rossano. «Insieme al dirigente del settore Edilizia Claudio Carravetta – ha sottolineato Franco Iacucci - abbiamo fatto un tour per verificare l’esecuzione dei lavori programmati, finalizzati al contenimento o alla riduzione del rischio da contagio Covid-19. I lavori, in tutti gli edifici scolastici di competenza della Provincia, saranno completati in tempo utile per l’avvio delle attività in presenza».

«In questa fase, segnata dal Covid, di grave crisi e difficoltà — evidenzia il deputato M5S Francesco Sapia — c'è ancora più bisogno di collaborazione e convergenza istituzionale, soprattutto sui temi e problemi della sanità, dell'istruzione e della viabilità. Confermo costante e piena disponibilità per il territorio dell'Alto Ionio cosentino e auspico che tra la Provincia di Cosenza, il Comune di Corigliano-Rossano e la rappresentanza parlamentare calabrese si mantengano dialogo aperto e sinergia costante nell'interesse, sempre prioritario, dei cittadini».

Inoltre, l’attività di verifica ha consentito anche di rilevare lo stato di attuazione dei lavori di completamento della palestra annessa all’ITCG di Corigliano che dovrebbe essere completata per l’inizio del nuovo anno scolastico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.