14 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
12 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
14 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
15 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
16 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
15 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
13 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
12 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
13 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
11 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»

Scuola,seminario di studio e di ricerca organizzato dall'I.C. 1

1 minuti di lettura
Scuola.La Storia della Calabria a Palazzo San Bernardino.Seminario di studio e di ricerca dell’Istituto Comprensivo Rossano1 Nei giorni scorsi, nella sala rossa di Palazzo San Bernardino di Rossano, si è svolto l’incontro pubblico con lo scrittore Francesco Bevilacqua sul tema Calabria: conoscere per amare. L’evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo Rossano 1, ha rappresentato il primo seminario di studio e di ricerca relativo al progetto di inserire la “Storia della Calabria” come disciplina sperimentale di studio a partire dal corrente anno scolastico.La serata si è aperta con la brillante ed applauditissima esibizione del coro “LumenArtis” diretto dalla prof.ssa M. Gabriella Cerchiara.Nel suo intervento introduttivo, il dirigente scolastico prof. Antonio Pistoia, si è soffermato sulla valenza educativa e didattica del progetto, con la finalità –più volte ribadita- di insegnare alle ragazze e ai ragazzi a saper coniugare il proprio progetto di vita con l’amore per la Calabria. Lo scrittore Francesco Bevilacqua ha introdotto la sua relazione spiegando il senso del tema dato all’incontro, parafrasando il motto di Giustino Fortunato “camminare per conoscere, conoscere per amare”. Numerosi sono stati i riferimenti storici, culturali, artistici, paesaggistici proposti dallo scrittore che ha voluto con forza concentrarsi sull’importanza del recupero dei luoghi, della memoria, della natura per una riscoperta positiva della Calabria. In tal senso, interessante è l’ultimo libro dello stesso Bevilacqua dal titolo “Lettere meridiane. Cento libri per conoscere la Calabria” (Rubbettino). L’assessore alla Pubblica Istruzione, avv. Angela Stella, ha sottolineato l’importanza dell’innovativo progetto dell’I.C. Rossano 1ed ha assicurato la collaborazione dell’Amministrazione Comunale per tutte le altre iniziative che la scuola organizzerà in futuro su questa tematica. A nome del gruppo di lavoro dei docenti dell’I.C. Rossano 1 è intervenuta l’ins. Rossana De Sanctis che ha illustrato il percorso finora svolto per l’elaborazione di una prima bozza di curricolo di Storia della Calabria per la Scuola dell’Infanzia, per la Scuola Primaria e la Scuola Sec. di 1° grado. Il valore del progetto “Storia della Calabria” dell’I.C. Rossano 1 sta in queste parole di Augusto Placanica: “L’amore per le proprie terre, i propri paesaggi, le acque, le rocce, l’aria, le piante, e gli esseri viventi di Calabria deve essere la nuova sfida culturale dei calabresi: la difesa ad oltranza del proprio territorio ne sarà il vero –primo ed ultimo- banco di prova”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.