1 ora fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
34 minuti fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
3 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
2 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
5 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata

Scuola, Corigliano. Corso su droni, fotogrammetria digitale

1 minuti di lettura
Scuola.All'Istituto N.Green, Falcone e Borsellino di Corigliano, corso per professionisti, studenti e appassionati Nuove prospettive e frontiere per una formazione sempre più all’avanguardia di docenti, studenti e professionisti. L’utilizzo di droni, strumenti a pilotaggio remoto, e il loro impiego in svariate discipline sono le tematiche al centro del corso di formazione ideato dall’Istituto di Istruzione Superiore “N. Green-Falcone e Borsellino” di Corigliano Calabro.L’iniziativa, che si terrà nelle prossime settimane, si inquadra nell’ambito di una programmazione globale, attenta alla evoluzione della tecnologia e mirata ad una offerta, didattica e professionale, sempre al passo con i tempi. Grazie alla collaborazione con la Racurs di Mosca e con il leader Eurobit dell’ing. Filippo Campolo, l’istituto scolastico diretto dall’ing. Alfonso Costanza si prepara ad ospitare il primo corso di formazione teorica e pratica di fotogrammetria digitale. Il corso, che coinvolgerà anche vari ordini professionali, prevede il rilievo e la rappresentazione del territorio e dell’ambiente con i droni, attraverso l’uso di immagini aeree, terrestri e Sapr.L’Istituto intende favorire l’acquisizione di nuove tecnologie e dare nuove opportunità per futuri sbocchi professionali ed occupazionali nelle discipline che attengono la conoscenza, il controllo e la tutela del territorio e dell’ambiente, mettendo a disposizione strumenti e tecniche di elaborazione moderne. Il corso è finalizzato alla formazione dei docenti dell’istituto, degli studenti del secondo biennio e quinto anno, di professionisti (geometri, ingegneri, architetti, periti, geologi, etc) nonché all’orientamento degli studenti iscritti ai diversi corsi tecnici.Poiché la domanda di abilità e competenze di livello superiore nel 2020 si prevede crescerà ulteriormente, l’Istituto, in linea con le direttive ministeriali, vuole innalzare gli standard di qualità e il livello dei risultati di apprendimento per rispondere adeguatamente al bisogno di competenze e consentire ai giovani di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.L’obiettivo principale è riuscire a formare quelle figure professionali che nei prossimi anni rivestiranno sicuramente un ruolo significativo, con interessanti prospettive di lavoro in vari ambiti e settori, di cui già oggi vi è una forte richiesta da parte del mercato: il pilota di droni; l’esperto di rilievi fotogrammetrici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.