4 ore fa:Al Poliambulatorio di Cassano mancano quattro medici. «Una vera e propria emorragia dei servizi sanitari»
32 minuti fa:Il Galilei di Trebisacce inaugura la mostra itinerante "Donna"
7 ore fa:Un tesoro culturale a Corigliano: la collezione di Giacomo Felicetti trova casa a Palazzo Passerini
2 ore fa:Succurro confermata nel Direttivo "Unione Province d'Italia"
3 ore fa:Autorizzata la pesca sperimentale della sardella fino al 30 aprile. Rapani: «Finalmente risposte concrete»
3 ore fa:Infrastrutture "bloccate" nella Sibaritide, Tavernise (M5s) presenta tre interrogazioni
7 ore fa:Cassano rinnova il Banco solidale alimentare: «Impegno continuo contro povertà»
12 minuti fa:Andrea Ferrone è il nuovo segretario generale comprensoriale della Cgil Tirreno-Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Straface interviene su i lavori della linea ferroviaria jonica: «Non si registra nessun ritardo sul cronoprogramma»
1 ora fa:Sale l'allerta meteo a Co-Ro: domani sospese le attività didattiche

Scoperta all’Unical la “cura sintetica” contro il Coronavirus

2 minuti di lettura

I ricercatori calabresi hanno creato una terapia che si basa sull’utilizzo di anticorpi sintetici monoclonal type

  Una soluzione per sconfiggere o quantomeno arginare il Covid-19 potrebbe giungere dai laboratori dell’Unical. I ricercatori dell’università della Calabria insieme a quelli dello spinoff Macrofarm, infatti, hanno creato un farmaco che si basa sull’utilizzo di anticorpi sintetici monoclonal type capaci di intervenire prima che il virus infetti la cellula umana. Gli anticorpi sintetici, rispetto a quelli “biologici”, hanno una maggiore stabilità e versatilità e costi di produzione più contenuti. Inoltre possono essere progettati e ulteriormente ingegnerizzati in funzione della loro applicazione specifica. A spiegare la dinamica ed il funzionamento di questa scoperta sono Francesco Puoci, professore associato del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione e la dottoressa Ortensia Ilaria Parisi, postdoc Unical. «Il nuovo Coronavirus – spiegano - “aggancia” la cellula bersaglio attraverso una proteina, detta proteina spike, che si lega ad uno specifico recettore delle nostre cellule, ACE2. La tecnologia si basa sull’ingegnerizzazione 3D di polimeri a memoria molecolare, che riescono a riconoscere e captare il dominio RBD, ovvero il segmento della proteina spike che si lega al recettore ACE2». ACE2, insomma, è la porta d’ingresso alle nostre cellule che le proteine spike (dall’inglese “punta”, sono quegli spuntoni che vediamo nelle rappresentazioni del nuovo Coronavirus) riescono a forzare utilizzando come “chiave” l’unità RBD. Il lavoro, sottomesso a una prestigiosa rivista internazionale, è stato già brevettato al fine di poter attrarre l’attenzione di istituzioni e aziende farmaceutiche nazionali ed internazionali. Il modello sperimentale utilizzato ha mostrato la capacità di riconoscere e legare il segmento RBD delle proteine spike bloccandone la funzione e, quindi, impedendo l’interazione tra virus e cellule ospite alla base del processo di infezione. «Abbiamo lavorato sotto forte stress e a ritmi forzati – spiega il professor Puoci, coordinatore del team – per poter raggiungere tali risultati in termini di sicurezza ed efficacia. La selettività di azione è stata verificata utilizzando come analogo strutturale la sequenza proteica di un dominio RBD di un altro coronavirus, la Sars, che con il nuovo SARS-CoV-2 condivide più dell’80 per cento del genoma». Il lavoro è stato realizzato in stretta collaborazione con lo spinoff Macrofarm. Il team che ha contribuito allo sviluppo dei nuovi anticorpi sintetici è composto, insieme a Puoci e Parisi, anche dal professor Vincenzo Pezzi, ordinario di Biologia Applicata, e dal dottor Rocco Malivindi, tecnico sociosanitario, che hanno curato gli aspetti biologici della ricerca. Nel team anche il dottorando Marco Dattilo e il borsista Francesco Patitucci. «Abbiamo lavorato con un budget limitatissimo, ottenendo dei risultati davvero incoraggianti per un suo prosieguo – dice Francesco Puoci –. Ringrazio il rettore Nicola Leone, che è sempre stato aggiornato sugli sviluppi del progetto e ha incoraggiato gli sforzi compiuti. Ringrazio anche la direttrice del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, la professoressa Marialuisa Panno, per la disponibilità operativa concessa. I prossimi passi sono la sperimentazione sul virus attivo e poi quella in vivo. Il lavoro è in progress con la voglia e la speranza di arrivare fino in fondo».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.