3 ore fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
53 minuti fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
23 minuti fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
18 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
2 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
1 ora fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
19 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
3 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
1 ora fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
20 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi

Scomparsa di Schiavelli, il cordoglio del commissario Bagnato

1 minuti di lettura

Di seguito il cordoglio del commissario prefettizio Domenico Bagnato per la scomparsa di Antonio Schiavelli, produttore calabrese di agrumi e presidente dell’Unione nazionale tra le organizzazioni di produttori ortofrutticoli (UNAPROA). Oltre alla figura umana mancherà l’impegno incessante per lo sviluppo del settore agricolo portato avanti grazie anche alla sua profonda conoscenza del settore ortofrutticolo. È stata preziosa la sua capacità organizzativa con i produttori messa in atto fino all’ultimo contribuendo alla crescita del made in Italy. Ad esprimere profondo cordoglio è il Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO, a nome di tutto l’Organo Commissariale.Dopo la camera ardente allestita a ROMA, la salma sarà trasportata nel territorio di CORIGLIANO. Nel pomeriggio i funerali nella Chiesa di San Antonio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.