23 minuti fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
53 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
14 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
1 ora fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”

Un'altra scomparsa nel cosentino, si cerca un 40enne

1 minuti di lettura

Si teme che l'uomo, la cui auto è stata ritrovata nei pressi di un viadotto alto più di 70 metri, abbia compiuto un gesto estremo

Sono sette le squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza che da ieri sera sono al lavoro per il ritrovamento di Francesco De Marco, 41enne la cui autovettura è stata rintracciata nella serata di ieri sulla statale 278 che collega Amantea a Cosenza. Dell'uomo che risiede a Lorica non si avrebbero notizie dallo scorso 27 luglio quando ha mancato di presentarsi sul suo luogo di lavoro, tra l'altro subito dopo aver comunicato al proprio superiore, un responsabile dell'Anas, il suo arrivo con la propria macchina e non con quella di servizio. In azione anche l’unità cinofila dei vigili del fuoco e un drone che perlustrerà la zona particolarmente impervia. La vicenda è attentamente monitorata dalla Procura di Paola – guidata dal procuratore capo Pierpaolo Bruni – competente per la zona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.