5 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
3 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
1 ora fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
3 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
5 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Un'altra scomparsa nel cosentino, si cerca un 40enne

1 minuti di lettura

Si teme che l'uomo, la cui auto è stata ritrovata nei pressi di un viadotto alto più di 70 metri, abbia compiuto un gesto estremo

Sono sette le squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza che da ieri sera sono al lavoro per il ritrovamento di Francesco De Marco, 41enne la cui autovettura è stata rintracciata nella serata di ieri sulla statale 278 che collega Amantea a Cosenza. Dell'uomo che risiede a Lorica non si avrebbero notizie dallo scorso 27 luglio quando ha mancato di presentarsi sul suo luogo di lavoro, tra l'altro subito dopo aver comunicato al proprio superiore, un responsabile dell'Anas, il suo arrivo con la propria macchina e non con quella di servizio. In azione anche l’unità cinofila dei vigili del fuoco e un drone che perlustrerà la zona particolarmente impervia. La vicenda è attentamente monitorata dalla Procura di Paola – guidata dal procuratore capo Pierpaolo Bruni – competente per la zona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.