9 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
9 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
8 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
8 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
11 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
8 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese

In sciopero della fame 47 ex lsu-lpu nel Cosentino

1 minuti di lettura
I 47 lavoratori del Comune di Oriolo, impiegati come lavoratori socialmente utili o di pubblica utilità, da martedì mattina hanno occupato la sala consiliare e hanno iniziato lo sciopero della fame; sostenuti dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Bonamassa. Con loro, all’interno del municipio, ci sono anche le famiglie e alcuni bambini. Il Comune di Oriolo ha adesso tutti i servizi interrotti; dal trasporto scolastico, alla mensa per gli studenti, alla raccolta differenziata, fino al sevizio idrico e manutentivo. La protesta, si annuncia, proseguirà ad oltranza; in attesa di segnali dal governo.
L’INCONTRO DI TONINELLI CON I SINDACATI
Intanto i rappresentanti calabresi dell’Unione sindacale di base, insieme alle altre sigle sindacali, hanno incontrato a Gioia Tauro il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. A cui "sono state ribadite le preoccupazioni dovute alla particolarità della situazione dei precari calabresi; difforme dalle altre regioni in quanto i lavoratori già da quattro anni svolgono le loro attività con un contratto a tempo determinato". "Per la copertura finanziaria di questi contratti – si legge in una nota dell’Usb – sono stati usati fino ad oggi sia fondi regionali che nazionali. Ma questi ultimi non saranno più sufficienti dopo la drastica riduzione sottoscritta nella convenzione tra Governo e Regione; che prevede il finanziamento di 21 milioni di euro a fronte dei 50 milioni precedenti".
Nonostante il testo dell’emendamento non sia ancora definitivo, Toninelli ha sottoposto alla delegazione sindacale la bozza attuale. "Da una veloce lettura – è la posizione dell’Usb – sembrano superate tutte le perplessità rispetto al coinvolgimento degli Lpu (figura rimasta sono nella nostra regione), alle proroghe dei contratti in corso e alle deroghe necessarie per la stabilizzazione di tutti i lavoratori. Il ministro ha garantito che farà arrivare alla Prefettura di Reggio Calabria entro domani il testo definitivo dell’emendamento, in modo da valutare con più attenzione questo importantissimo documento". L’Usb ha dunque ribadito al ministro "che bisogna risolvere anche il problema della riduzione dei fondi stanziati: senza il ripristino delle somme necessarie i Comuni non potranno comunque procedere alla stabilizzazione dei lavoratori".
RICHIESTA CON FORZA LA STORICIZZAZIONE DELLE SOMME
"Inoltre – conclude il sindacato – abbiamo richiesto con forza la storicizzazione di queste somme, affinché si chiuda finalmente, e positivamente, questa storia più che ventennale. Chiaramente manterremo alta l’attenzione affinché tutto proceda in questa direzione, pronti a scendere nuovamente in piazza per una manifestazione regionale a Villa San Giovanni se così non dovesse essere".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.