15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
9 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
8 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
8 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
18 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

Schianto fatale a Mandatoriccio, la Procura di Castrovillari dispone perizia sui cellulari

2 minuti di lettura

Incarico conferito oggi a un esperto di informatica forense: indagato per omicidio stradale un 35enne di Mandatoriccio. E’ la quarta “croce” sulla SS 106 nel 2020

La Procura di Castrovillari vuole vederci chiaro sul tragico incidente costato la vita, domenica 14 giugno 2020, a Mandatoriccio (Cosenza), a Giacomo Capalbo, ennesima “croce” - la quarta dall’inizio dell’anno - sulla Statale 106 Jonica: la vittima, che risiedeva a Torretta di Crucoli (Crotone), dove gestiva il supermercato di famiglia, aveva appena 36 anni. Il Pubblico Ministero titolare del fascicolo per omicidio stradale, la dott.ssa Valentina Draetta, dopo aver iscritto nel registro degli indagati l’automobilista che ha investito il centauroD. M.35 anni, di Mandaroriccio, ha ritenuto di disporre un accertamento tecnico non ripetibile sui telefoni cellulari in uso allo stesso e alla vittima per verificare se il conducente della vettura, nell’effettuare la manovra fatale, possa essersi distratto perché impegnato a parlare o a “smanettare” sullo smartphone: è invece altamente improbabile che il motociclista stesse utilizzando il telefonino. Il trentacinquenne, infatti, che proveniva con la sua vettura, con a bordo anche la moglie e le due figliolette, dalla direzione opposta della Statale 106 rispetto a quella della Hornet 600 di Capalbo, ha svoltato a sinistra per entrare in una proprietà privata di parenti, peraltro un un tratto con linea continuatagliando praticamente la strada al motociclista che procedeva sulla sua corsia di marcia e che, in seguito al tremendo impatto, è stato sbalzato dalla moto ed è rovinato sull’asfalto, decedendo sul colpo. L’incarico per realizzare la perizia è stato conferito quest’oggi, giovedì 18 giugno 2020, negli uffici della Procura presso Tribunale di Castrovillari, al perito informatico cosentino esperto in indagini digitali Luca Avino.
I CONGIUNTI DELLA VITTIMA SI SONO AFFIDATI A UNA SOCIETA' SPECIALIZZATA NEL RISARCIMENTO DANNI
Il giovane, i cui funerali sono stati celebrati mercoledì pomeriggio nella chiesa della parrocchia Madre della Chiesa, a Torretta di Crucoli, lascia in un dolore immenso la mamma Antonietta, il papà Gennaro, il fratello Alfonso, la sorella Giusy, l’amato nipotino Andrea di soli dieci mesi e gli anziani nonni Filomena, Giacomo e Giuseppina. I suoi congiunti, per fare piena luce sulle cause e le responsabilità del sinistro, per essere assistiti e per ottenere giustizia, attraverso il consulente personale dott. Giuseppe Cilidonio, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini. E in tal senso i primi atti della Procura vanno sicuramente nella direzione giusta. “Quanto accaduto domenica scorsa ha distrutto una famiglia e sconvolto un intero territorio. Non è la prima volta. Non sarà l’ultima - scrive in una nota l’Associazione Basta Vittime sulla Strada Statale 106 È necessario continuare a denunciare lo stato comatoso in cui versa la SS 106 “Jonica” in Calabria. Così come è importante fare piena luce su quanto è accaduto, perché verità e giustizia sono armi che la nostra Associazione non esiterà a usare anche per far comprendere alla politica quanto è inadatta e profondamente ingiusta la condizione di migliaia di cittadini calabresi costretti a vivere ogni giorno tra i pericoli della famigerata e tristemente nota “strada della morte” in Calabria”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.