5 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
4 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
5 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
6 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
8 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
7 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»

Scarico sospetto alla foce del fiume Trionto, interviene la Guardia Costiera

1 minuti di lettura
Stamattina la Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano, è intervenuta, su segnalazione effettuata telefonicamente da alcuni bagnanti al 1530, presso la foce del fiume Trionto in località Faro di Rossano. Intorno alle 12 un gruppo di bagnanti si è reso conto che dal fiume arrivava in mare una grande quantità di acqua putrida e sporca di colore nerastro. In pochi minuti le acque intorno alla foce (per una decina di metri lineari) si sono scurite perché contaminate dall'acqua proveniente dal Trionto. Pronta la segnalazione alla Guardia Costiera, che nel giro di circa 20 minuti si è recata sul posto con un fuori strada. I due militari intervenuti si sono fatti accompagnare sul posto dai bagnanti che avevano chiamato in caserma ed hanno constatato la contaminazione delle acque, anche se nel frattempo in mare l'acqua si stava schiarendo. Gli uomini della Guardia Costiera hanno prelevato due campioni di acqua dalla foce del fiume. In uno dei due recipienti sono state raccolte delle particelle semisolide galleggianti. Fatte delle foto, i militari hanno continuato la perlustrazione più a monte. I due campioni di acqua saranno inviati all'Arpacal di Cosenza e nei prossimi giorni si potrà sapere se si è trattato di inquinamento e di che tipo di inquinamento. [gallery ids="73969,73970,73971,73972,73973,73974"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.