12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Scala Coeli assediata dalle fiamme: tre grossi incendi insidiano il centro abitato - VIDEO

1 minuti di lettura
Un paese assediato letteralmente dalle fiamme. È questo il pomeriggio che sta trascorrendo Scala Coeli, il piccolo centro alle pendici della Sila greca nel basso Jonio cosentino a confine con la provincia di Crotone. Tre incendi sono divampati quasi simultaneamente in tre luoghi differenti del territorio comunale, attorno alle ore 17. Difficili le attività di soccorso che comunque sono ancora in corso anche con il supporto di un velivolo canadair della  Protezione civile. Le zone colpite dagli incendi sono quelli di località Montagna e Vitusello ma a destare maggiori preoccupazioni sono le fiamme che sono divampate a ridosso del centro storico, proprio di fianco alle case. Spettacolari le immagini che ci giungono dove si vede il canadair operare proprio tra le case. «Il problema degli incendi - dice Nicola Abruzzese, presidente del circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli - va affrontato con sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini. Bisogna fare informazione e soprattutto prevenzione. Bisogna utilizzare tutto il personale che ha disposizione la Regione Calabria per fare dei turni h24 di vigilanza dei boschi. Impegnare più risorse per la pulizia delle via tagliafuoco». [video width="400" height="224" mp4="http://www.ecodellojonio.it/wp-content/uploads/2020/08/WhatsApp-Video-2020-08-12-at-19.04.33-1.mp4"][/video]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.